Castelfidardo, 28 ottobre 2018 – Nel Salone degli Stemmi del Palazzo Comunale Poste Italiane presenterà ufficialmente il francobollo emesso dal Ministero dello Sviluppo Economico per celebrare il Centenario della Vittoria e della fine della Grande Guerra.
Un evento particolarmente importante che porta la città marchigiana ad essere la terza sede scelta con Roma e Vittorio Veneto per il significativo omaggio al Centenario ricordato in tutto il mondo.
Dopo la cerimonia di timbratura del francobollo, l’ufficio di Poste Italiane sarà attivo fino alle 18.00 a disposizione di collezionisti e visitatori, con cartolina, francobollo e annullo primo giorno di emissione.
Nello stesso contesto avverrà la presentazione del volume La Grande Guerra narrata al femminile di Rosalba Pigini, un insolito sguardo storico, postale e di costume al terribile conflitto di cento anni fa.
Alle ore 16.00 Un accademico in primo piano: Beniamino Cadioli , conferenza a due voci curata dall’Accademia Italiana di Filatelia e Storia Postale, con Franco Filanci ed Emilio Simonazzi.
Ricchissimo quindi anche il settore filatelico e postale allestito dal Circolo Culturale Filatelico Numismatico “F. Matassoli” in una kermesse fidardense che invita a riflettere e a non dimenticare.
Informazioni: rosalba.pigini@alice.it; cell. 334 1673788
Programma completo
SABATO 3 NOVEMBRE ORE 09,30 (SALA DI PIAZZA LEOPARDI)
- MOSTRA FILATELICO POSTALE a cura dell’Accademia di Filatelia e storia Postale Le cartoline di propaganda di Franco Filanci – La censura POSTA ESTERA di Emilio Simonazzi
- APERTURA DELL’UFFICIO TEMPORANEO DI POSTE ITALIANE (ANNULLO FILATELICO)
SABATO 3 NOVEMBRE ORE 09,00 MONUMENTO NAZIONALE DELLE MARCHE
- RADUNO INTERREGIONALE DELLE ASSOCIAZIONE D’ARMA E COMBATTENTISTICHE. Omaggio ai caduti delle due guerre mondiali. corteo fino a Piazza della Repubblica e deposizione corona d’alloro presso la lapide dedicata ai caduti della Grande Guerra
SABATO 3 NOVEMBRE ORE 11,45 Salone degli Stemmi
- PRESENTAZIONE DEL FRANCOBOLLO UFFICIALE DEL CENTENARIO a cura del Ministero dello sviluppo economico.
- Presentazione del libro “La Grande Guerra narrata al femminile” a cura di Rosalba Pigini
SABATO 3 NOVEMBRE ORE 16,00 Salone degli Stemmi – UN ACCADEMICO IN PRIMO PIANO – Beniamino Candioli – conferenza a due voci curata dall’Accademia Italiana di Filatelia e storia Postale con Franco Filanci e Emilio Simonazzi.
SABATO 3 NOVEMBRE ORE 18,00 Salone degli Stemmi – CONFERENZA “UN’INUTILE STRAGE” di Giorgio Giannini (ricordo di Alessandro Ruffini)
SABATO 3 NOVEMBRE ORE 21,15 al “Boccascena” – SPETTACOLO TEATRALE “ALESSANDRO RUFFINI” UNA FUCILAZIONE ESEMPLARE
DOMENICA 4 NOVEMBRE ORE 17,00 Chiesa Collegiata S. Stefano – Concerto degli ARMONICI CANTORI SOLANDRI (Val di Sole TN) Ospite il regista/giornalista SANDRO DE MANINCOR
- (seguirà alle 18,30 la S.Messa in memoria dei caduti di tutte le guerre).
VENERDI 9 NOVEMBRE ORE 21,15 al “Boccascena” PROIEZIONE DI FILMATI ORIGINALI (DALL’ARCHIVIO DI STATO DI TRENTO)
DOMENICA 11 NOVEMBRE ORE 19,00 Auditorium San Francesco chiusura della mostra “IN MEMORIA DEI FIDARDENSI”
redazionale