Castelfidardo – Cambia la location e l’orario ma non la “squadra” da battere: il quartiere Fornaci, che si è aggiudicato le due precedenti edizioni. L’acqua è il segno distintivo di Tracce di 800 che nell’inaugurazione dell’acquedotto avvenuta nel 1886 ha individuato un momento chiave di prosperità e progresso per la comunità, scegliendo di ambientare in questo periodo la rievocazione.

Distribuita nelle due giornate di venerdì 18 e sabato 19 agosto, la manifestazione si aprirà proprio con l’aperipalio, brindisi offerto a tutti in piazza della Repubblica, la benedizione dei quartieri e la gara che si trasferisce nell’occasione nella più ampia e centrale Porta Marina in notturna dalle 21.30.
A confrontarsi nelle prove di abilità, le squadre rappresentanti gli otto quartieri – Acquaviva, Cerretano, Crocette, Figuretta, Fornaci, Sant’Agostino, San Rocchetto Terzieri – composta ciascuna da quattro elementi (due maschi e due femmine) di età non inferiore ai 16 anni.

Ciascun quartiere disputerà un paio di manche il cui scopo è trasportare il massimo quantitativo d’acqua possibile camminando in equilibrio sopra un tronco lungo circa sei metri posto a mezzo metro dal suolo; ai vincitori verrà assegnato il “palio” ed il privilegio di aprire all’indomani sera il corteo storico che percorrerà il centro a partire dall’arena delle scuole medie.
Tracce di Ottocento offre inoltre quest’anno la possibilità di partecipare al concorso fotografico gratuito e senza limiti di età: “Obiettivo 800: storia da rivivere“. Due le sezioni: categoria tablet-smartphone e reflex-mirolles. I partecipanti dovranno centrare i propri scatti sulla sfida tra i quartieri e sugli scorci di vita ottocentesca ricostruiti dai revocatori. Premi per i primi tre classificati di ciascun settore.

SERVIZI
– Bus navetta gratuito dalle 17,00-24,00 dal parcheggio di via Montessori e dal parcheggio di via XXV Aprile.
PUNTI RISTORO– da via Gramsci a Le Cascine, sei i punti ristoro allestiti: La Cantina degli Agostiani, Da Maria La Cantiniera, La locanda dei briganti, Giardini Sant’Anna, Ristoro La Figuretta, Spaccio di vino e cucina San Rocchetto.

ORARI E PROGRAMMA
Venerdì 18 agosto
ore 18:00 Aperipalio, con brindisi offerto a tutti i cittadini e presentazione delle squadre in gara.
ore 19:15 Teatrino Pellidò (Porta Marina, Occhio di Horus).
ore 21:00 Benedizione dei Quartieri (Piazza della Repubblica).
ore 21:45 Palio dell’acqua e premiazione della squadra vincitrice (Porta Marina).
Sabato 19 agosto ore 17:00 Allestimenti storici e Artigiani della Fisarmonica (Centro Storico).
ore 18:15 Giulia di Barolo “L’educazione del cuore” (Piazza della Repubblica).
ore 18:45 Biciclo ottocentesco (per le vie del centro).
ore 19:15 Teatrino Pellidò (Piazza della Repubblica)
ore 19:15 Mordini “L’uomo che fu buono” (Giardini Mordini)
ore 21:45 Corteo storico in costume d’epoca per le vie del centro storico.
ore 23:00 Festeggiamenti di chiusura e tombolata ottocentesca.