Castelfidardo – Dalla felice due giorni di Tracce di 800 che ha realisticamente catapultato la città nelle splendide atmosfere di quel fine secolo, al Premio internazionale della fisarmonica passando per gli Spazi e Sapori allestiti venerdì 8 settembre in collaborazione con Confartigianato: la grande macchina organizzativa non si ferma.

Gli eventi legati al marchio Pif si intensificano con l’approssimarsi della 42^ edizione in programma quest’anno dal 10 al 17 settembre. Il mantice ha continuato a suonare anche in pieno agosto, facendosi conoscere in versione Pif Sotterraneo alle Grotte di Camerano, alle Cisterne Romane di Fermo e alle Grotte di Osimo grazie all’abilità degli stornellatori Grazie Grazià e alla raffinatezza del duo Calambre (Luigino Pallotta alla fisarmonica e Luca Catena al violino), che si esibirà nel primo week-end del mese anche nello scenario mozzafiato delle Grotte di Frasassi.
«Esibizioni ovviamente calibrate in base al contesto in cui si calano, ma di grande intensità e fascino, concepite per diffondere e valorizzare la fisarmonica in ogni situazione e in ogni combinazione» ha spiegato l’assessore alla cultura Ruben Cittadini, annunciando che l’azione promozionale prosegue con gli appuntamenti del Pif around che toccheranno Comuni limitrofi dove la fisarmonica è elemento identitario e di unione culturale.
Così, il trio Paglialunga-Anglano-De Marco (pizzica e musica salentina), sarà di scena il 9 settembre in piazza Garibaldi a Loreto; l’Inspiration trio Di Falco-Mazzotti e Gabbellino a Numana domenica 10 presso piazza Nuova; il recital di musica e poesia con Giacomo Rotatori e Nicolas Tiranti a Recanati (cortile Palazzo Venieri) lunedì 11, e il solista Raffaele Damen ai Giardini Manciforte di Camerano nella serata di martedì 12.
La settimana di full immersion del Pif declinerà poi novità, quantità e qualità coniugando la dimensione mondiale degli ospiti e degli artisti in gara con proposte adatte all’appassionato, ai giovani, ai bambini e alle famiglie: dalle serate di gala che si apriranno mercoledì 13 in piazza della Repubblica con la “ballata delle acciughe” di Dario Vergassola, all’invasione di partecipanti al nucleo storico del Premio & Concorso (200 le iscrizioni ad oggi registrate); dal Pifbus in stile anni settanta che sarà veicolo di concerti, alle vetrine di eccellenze gastronomiche ed artigianali del territorio; dalla Notte della musica ai workshop, inserendo nel palinsesto concerti all’alba e al tramonto in collaborazione con la scuola civica di musica.
In ultimo, giochi a tema, ciclotto, merende, laboratori gratuiti e persino un pentagramma gigante in piazza della Repubblica dove i bambini potranno disegnare una propria melodia che verrà poi suonata da un maestro.
redazionale