Camerano, 30 gennaio 2019 – Sabato scorso presso la Sala Convegni del Palazzo comunale è andato in scena un importante dialogo tra le generazioni. Ricordando la Shoah, questo il titolo dell’iniziativa che ha creato l’occasione affinché fossero i più piccoli a riportare l’attenzione dei grandi su un evento tanto drammatico del passato: il genocidio degli ebrei avvenuto a partire dagli anni ’30 del XX secolo.

Negli ultimi mesi del 2018, guidati dagli insegnanti, alunne ed alunni delle scuole di Camerano hanno condotto ricerche, incontrato testimoni, visitato monumenti e luoghi d’interesse, hanno riflettuto ed interiorizzato gli aspetti caratterizzanti di questa tragedia. Hanno poi realizzato progetti, che sono stati presentati a concorsi ed ottenuto riconoscimenti; gli stessi sono stati fulcro di una mostra e divenuti straordinariamente spunto di nuove sfide da intraprendere a scuola e con la comunità.
Sabato scorso, hanno ricordato a tutti che la paura non può impedirci di guardare la realtà nella sua interezza, ma che possiamo invece leggere i momenti difficili, oltre che quelli belli e spensierati, senza per questo smettere di sorridere e sperare.
Le scuole hanno presentato un video,una favola per insegnare che il presente può essere diverso dal passato. Eppoi tanti canti e tra questi, un brano classico come quello degli ebrei prigionieri di Babilonia, “Il Va Pensiero” di Verdi e una delle canzoni simbolo degli anni ’60, “Auschwitz” di Guccini.
Altra forma di comunicazione scelta dalle classi è stato il fumetto “Non chiedere perché. Frida quando era Bianca”, che racconta l’amicizia tra l’allora bambino Edoardo Menichelli, attuale Cardinale Emerito e Frida Di Segni Russi. Poco meno di dieci anni, Edoardo orfano e Frida ebrea passano le giornate nell’entroterra maceratese, affidati ad una famiglia che regala loro momenti di spensieratezza, nonostante il perdurare della guerra. Perderanno poi le tracce l’uno dell’altra e solo molti anni dopo si rincontreranno.
La manifestazione “Ricordando la Shoah” è il primo delle iniziative di approfondimento e riflessioni sulla storia del progetto “Tessere del passato per tessere il presente”, giunto alla III edizione. Voluto dall’Amministrazione comunale, in collaborazione con l’Istituto Comprensivo di Camerano e l’ Anpi Sezione Conero, porrà l’accento su quelle ricorrenze civili e quegli eventi del ‘900 che oggi hanno bisogno di essere riletti per poterne comprendere la complessità ed evitare che si ripresentino in futuro.
redazionale