Argomenti per categorie

Riforma Costituzione, referendum del 4 dicembre: i 10 punti della proposta

Editoriale. La riforma costituzionale Renzi-Boschi è la proposta di riforma della Costituzione della Repubblica Italiana contenuta nel testo di legge costituzionale approvato dal Parlamento italiano il 12 aprile 2016, che sarà sottoposto a referendum confermativo il 4 dicembre prossimo.

Il Premier Matteo Renzi e il Ministro Maria Elena Boschi, promotori della legge di riforma della Costituzione

Il Premier Matteo Renzi e il Ministro Maria Elena Boschi, promotori della legge di riforma della Costituzione

La riforma, nata con un disegno di legge presentato dal Governo Renzi l’8 aprile 2014, si prefigge il superamento del bicameralismo paritario, la riduzione del numero dei parlamentari, il contenimento dei costi di funzionamento delle istituzioni, la soppressione del CNEL e la revisione del titolo V della parte II della Costituzione.

La proposta di riforma, aspramente avversata dalle opposizioni parlamentari e da alcuni giuristi, è stata approvata con una maggioranza inferiore ai due terzi dei membri di ciascuna camera: di conseguenza, come prescritto dall’articolo 138 della Costituzione, il provvedimento non è stato promulgato direttamente, essendo prevista la facoltà – già sfruttata – di richiedere un referendum per sottoporlo al giudizio degli elettori. La consultazione popolare, come detto sopra, avrà luogo domenica 4 dicembre 2016.

Non essendo necessario il raggiungimento di un quorum, la riforma entrerà in vigore se il numero dei voti favorevoli sarà superiore al numero dei voti contrari.

Riforma costituzionale 2016, cosa cambia? Tutte le novità in 10 punti

Cosa prevede, punto per punto, la nuova riforma della Costituzione a cui dovremo dire sì o no? Qui vi illustriamo le principali novità riassunte in 10 punti.

1)   La fine del bicameralismo perfetto

La Camera dei deputati diventerà l’unica assemblea legislativa e manterrà da sola il potere di votare la fiducia al governo. Si tratta di un aspetto controverso che, se da un lato porterebbe a velocizzare il processo legislativo, dall’altro potrebbe assegnare troppi poteri ai futuri governi.

2)   Un nuovo Senato

Il numero dei senatori verrà ridotto da 315 a 100 di cui 5 saranno scelti dal Presidente della Repubblica e 5 dalle Regioni: “in conformità alle scelte espresse dagli elettori per i candidati consiglieri in occasione del rinnovo dei medesimi organi”.

Inoltre i senatori non riceveranno alcuna indennità aggiuntiva ma godranno dell’immunità parlamentare. Restano i senatori a vita: saranno gli ex presidenti della Repubblica che non verranno conteggiati nel numero dei senatori scelti dal Colle.

3)   La funzione legislativa del Senato

I senatori avranno competenza legislativa per quanto riguarda le riforme costituzionali, le ratifiche dei trattati internazionali relative all’appartenenza dell’Italia all’Unione europea, le leggi elettorali degli enti locali e quelle sui referendum popolari. Inoltre ogni disegno di legge approvato dalla Camera verrà subito trasmesso al Senato che entro dieci giorni, su richiesta di un terzo dei suoi componenti, potrà disporne l’esame.

Nei trenta giorni successivi il Senato potrà deliberare a maggioranza assoluta proposte di modifica del testo sulle quali, in seguito, la Camera si pronuncerà in via definitiva. Ai nuovi senatori spetterà anche il compito di esprimersi sulle leggi di bilancio ma entro 15 giorni e con la maggioranza assoluta. Anche in questo caso, l’ultima parola spetterà sempre alla Camera. Infine, il governo potrà chiedere alla Camera che un provvedimento ritenuto fondamentale per l’attuazione del suo programma sia esaminato in via prioritaria e votato entro 70 giorni (con possibilità di proroga per altri 15).

4)   L’elezione del Presidente della Repubblica

Il capo dello Stato sarà eletto dai 630 deputati e dai 100 senatori. Per i primi tre scrutini occorrono i due terzi dei componenti, poi dal quarto si scende ai tre quinti mentre dal settimo scrutinio sarà sufficiente la maggioranza dei tre quinti dei votanti.

5)   Referendum e leggi di iniziativa popolare

Per proporre un referendum serviranno 800 mila firme, contro le 500 mila attuali. Dopo le prime 400 mila la Corte costituzionale darà un parere preventivo di ammissibilità. Per quanto riguarda invece la presentazione di progetti di legge di iniziativa popolare, il numero di firme necessarie è triplicato, da 50 mila a 150 mila. Vengono inoltre introdotti in Costituzione i referendum popolari propositivi e di indirizzo.

6)   Le nomine dei giudici della Consulta

I 5 giudici della Consulta non saranno più eletti dal Parlamento riunito in seduta comune ma verranno scelti separatamente dalle due Camere. Al Senato ne spetteranno due e alla Camera tre.

Per la loro elezione è richiesta la maggioranza dei due terzi dei componenti per i primi due scrutini, mentre dagli scrutini successivi è sufficiente la maggioranza dei tre quinti.

7)   L’abolizione di Cnel e Province

La riforma costituzionale prevede l’abrogazione totale dell’articolo 99 della Costituzione riguardante il Cnel, il Consiglio nazionale dell’economia e del lavoro.

Entro 30 giorni dall’entrata in vigore della legge verrà nominato un commissario straordinario a cui sarà affidata la liquidazione e la ricollocazione del personale presso la Corte dei Conti. Dal testo della Costituzione viene eliminato anche il riferimento alle Province ma sono previste delle premialità per le regioni “virtuose”, quelle cioè con i conti in regola.

8)   Disposizioni per Regioni ed enti locali

Vengono introdotti indicatori di costi e fabbisogni per rendere più efficienti le funzioni pubbliche dei comuni, delle città metropolitane e delle regioni. In caso di accertato stato di dissesto degli enti territoriali gli amministratori regionali e locali vengono allontanati dall’incarico. Infine si pone un limite al compenso dei dirigenti di organi regionali, che non sarà superiore a quello dei sindaci dei capoluoghi di regione.

9)   La legge elettorale: ricorso preventivo alla Consulta

Prima della loro promulgazione le leggi che disciplinano l’elezione dei parlamentari potranno essere sottoposte al giudizio preventivo di legittimità costituzionale da parte della Corte Costituzionale.

Il ricorso motivato dovrà essere presentato da almeno un quarto dei componenti della Camera o almeno un terzo dei componenti del Senato entro 10 giorni all’approvazione della norma. La Consulta si pronuncerà entro 30 giorni e, in caso di dichiarazione di illegittimità, la legge non sarà promulgata.

Lo stato di guerra è deliberato dalla Camera a maggioranza assoluta.

10) L’equilibrio nella rappresentanza

Nell’articolo 55 della Costituzione entra un nuovo comma: “Le leggi che stabiliscono le modalità di elezione delle Camere promuovono l’equilibrio tra donne e uomini nella rappresentanza”. Viene così rafforzato il principio della parità di accesso alle cariche elettive. L’equilibrio di genere tra donne e uomini nella rappresentanza è previsto anche negli organi regionali in base a principi fondamentali stabiliti dalla legge statale.

parlamento-la-camera

Vi siete fatti un’idea? Bene. Vi invitiamo a partecipare al nostro sondaggio che trovate nel banner “SONDAGGIO” posto nella home page sotto a questo dell’editoriale, perché se è vero che il giornale informa su sei Comuni della nostra provincia, è anche vero che questo tema della riforma costituzionale riguarda tutti. I nostri sei Comuni compresi.

Ricordiamo che per esprimere il vostro parere nel sondaggio non occorre registrarsi, né chiediamo i vostri estremi. E’ un voto libero. Scegliete l’opzione che vi rappresenta e cliccateci sopra. Avrete in tempo reale il risultato del sondaggio a quel momento, e potrete farvi subito un’idea di quello che sarà l’andamento del referendum nella nostra realtà.