26 Giu Ius soli, Ius sanguinis e il rispetto dei valori
Siamo davvero sicuri che siamo noi a scegliere la nostra vita?
Ius soli (in latino «diritto del suolo») è un’espressione giuridica che indica l’acquisizione della cittadinanza di un dato Paese come conseguenza del fatto giuridico di essere nati sul suo territorio indipendentemente dalla cittadinanza dei genitori. Si contrappone allo ius sanguinis (o «diritto del sangue»), che indica invece la trasmissione alla prole della cittadinanza del genitore.
Quasi tutti i paesi del continente americano applicano lo ius soli in modo automatico e senza condizioni. Tra questi gli Stati Uniti, il Canada e quasi tutta l’America meridionale. Alcuni Paesi europei concedono altresì la cittadinanza per ius soli (per esempio Grecia, Francia, Portogallo, Irlanda, Regno Unito e Finlandia) sebbene condizionata.
In Italia? Da noi è in vigore lo ius sanguinis ma si vuole introdurre lo ius soli con tutta una serie di varianti, paletti e regole… Per la cronaca, in applicazione delle norme che mirano a scongiurare l’apolidia (soggetti privi di qualunque cittadinanza), in Italia lo ius soli attualmente trova applicazione in circostanze eccezionali. Si applica, come norma residuale, in due soli casi: per nascita sul territorio italiano da genitori ignoti o apolidi o impossibilitati a trasmettere al soggetto la propria cittadinanza secondo la legge dello Stato di provenienza, oppure se il soggetto è figlio di ignoti ed è trovato nel territorio italiano.
Un’interpretazione indiretta dello ius soli è quella che permette al cittadino straniero nato in Italia e che vi abbia mantenuto costantemente la residenza dalla nascita la facoltà, al raggiungimento della maggiore età, di chiedere e ottenere, anche senza le condizioni normalmente richieste (reddito sufficiente, incensuratezza, circostanze di merito, ecc.), la cittadinanza italiana; tale facoltà però può essere utilizzata solo entro un anno dal raggiungimento della maggiore età, termine dopo il quale la cittadinanza è ottenibile solo tramite le norme ordinarie.
Una nuova legge sullo ius soli è una condizione resasi necessaria in questi ultimi anni fatti di extracomunitari, naufraghi, rifugiati, richiedenti asilo, clandestini che a decine di migliaia si presentano sul nostro suolo per chiedere ospitalità, accoglienza, protezione politica, una sistemazione, un lavoro, un semplice transito.
Ma la realtà supera di gran lunga l’immaginazione. Con dati e numeri ufficiali che sempre più spesso sono molto lontani dalla realtà. Per difetto, ovviamente.
E il dibattito si allarga: “ius soli sì, ius soli no”; si fa pesante: “sono troppo diversi da noi, per integrarsi”; inacerbisce gli animi: “prima di dare ospitalità e residenza a questi qui, dobbiamo pensare agli italiani, quelli veri, quelli che hanno sangue italiano che scorre nelle vene”…
Comunque la si veda la questione, qualunque sia la posizione, o le iniziative messe in campo per risolvere il problema, c’è sempre chi è d’accordo e chi no. Chi favorisce o chi si oppone. Chi boccia o chi promuove. A tutti i livelli: politico, sociale, amministrativo. Politico perché sono in gioco voti e poltrone; sociale perché inutile nasconderlo: gli italiani sono in larga misura razzisti, in modo particolare quelli che si affannano a dire che non è una questione di razzismo; amministrativo perché certe operazioni costano – e noi di denari ne abbiamo sempre meno – anche se la manodopera a basso costo fa comodo a un sacco di piccoli e medi imprenditori.
Resta un fatto: ognuno sceglierà o si schiererà in base al proprio personale interesse. Nessuno deciderà o si schiererà tenendo conto che in gioco c’è la libertà dell’individuo. Qualunque individuo, a prescindere dalla lingua che parla o dal colore della pelle.
L’uomo è nato libero. Ancor oggi, tutti gli uomini nascono liberi. Nessuno può ergersi a proprietario o giudice della vita altrui. Nessuno può decidere dove deve vivere un individuo se egli non diventa un problema per il prossimo. Né pensare a priori che alla lunga lo possa diventare solo perché non parla la mia lingua o ha usi e costumi differenti da me…
L’uomo nasce libero. Ma un minuto dopo c’è già qualcuno che si arroga il diritto di scegliere per lui. Un minuto dopo la sua nascita, un altro uomo inizia a decidere per lui: che latte dovrà assumere, che infanzia dovrà vivere, che scuola e quali amici dovrà frequentare, che lavoro dovrà fare, quanto potrà guadagnare, quale donna dovrà sposare, quanti figli potrà mettere al mondo, quali sogni potrà sognare, dove potrà vivere e con quale tenore di vita, quando potrà andare in pensione e con quanto…
E, quel che è peggio, è che quell’uomo ci farà credere che a scegliere saremo noi. Ma sarà lui a dettare le regole del gioco. Sempre. Anche quando le regole le cambierà a suo piacere. E lo farà senza neppure consultarci. Per suo uso, consumo e interesse. Pensioni docet.