Camerano – Ferragosto è una ricorrenza antichissima, risale ai tempi dell’impero romano quando l’Imperatore Augusto la istituì per dare una tregua agli agricoltori, spossati dai lavori nei campi sostenuti nelle settimane precedenti.
In origine cadeva il primo giorno del mese, fu la Chiesa a spostarla al 15 che volle così far coincidere la ricorrenza laica con la festa religiosa dell’Assunzione di Maria. Bene, mettiamo da parte le nozioni wikipediane e torniamo nella nostra realtà.
Ferragosto 2017 alle falde del Conero è anche una ricorrenza importante per il nostro giornale: Corriere del Conero infatti compie il suo primo anno di vita. Per la verità, il primo articolo pubblicato è datato 22 agosto 2016 ma già il 15 la redazione era in fibrillazione. L’ansia del parto imminente, dopo una gestazione difficile e carica di aspettative, la ricordo istante per istante. Quanti dubbi, paure, problemi da risolvere! Quante incertezze, dettate principalmente dall’ignoranza di chi scrive verso la gestione di una testata online che fino a quel momento non avevo mai praticato…
Una nuova testata, per giunta non cartacea, con sede a Camerano… Una redazione raccolta e messa insieme tutta su internet: ragazzi sconosciuti che per la sola passione del “mestiere” accettavano una sfida che non gli apparteneva: sottopagati e non proprio “attrezzati” alla bisogna.

Una pagina Facebook aperta per divulgare gli “strilli” dei vari articoli pubblicati nel sito del giornale con solo una manciata di “amici/lettori”. E tu, pensionato senza pensione, che ti eri inventato tutto per non sentirti quel che eri in realtà: un esodato senza nessuna tutela che investe quel poco che ha per dare seguito all’ennesimo sogno. Pazzo e incosciente che sei sempre stato…
Ebbene, a distanza di un anno quella pagina Facebook è ormai alle soglie dei 5 mila “mi piace”reali; Corriere del Conero ha mediamente 40/50 mila lettori a settimana con alcuni articoli capaci di registrare, singolarmente, anche 50 mila visualizzazioni (mandando puntualmente in tilt il server che lo gestisce). È letto principalmente nella provincia di Ancona, ma anche di Macerata, Fermo, Ascoli Piceno e Pesaro Urbino. E nel resto d’Italia, con alcuni affezionati lettori che abitano in Francia, Spagna, Germania, Inghilterra, fino a raggiungere incredibilmente Paesi come gli Usa, l’Australia, il Qatar e altre decine dell’estremo Est, Sud, Ovest e Nord del Mondo. La potenza di internet…
Non male per una piccola testata online nata da un anno, con sede in un piccolo Comune marchigiano, partita in sordina a seguito di un piccolo pazzo progetto. Un risultato che si è concretizzato con questi numeri solo e soltanto grazie ad una grandiosa sostanza: Voi lettori!
Senza i nostri lettori Corriere del Conero non sarebbe nulla. Dunque, un grazie grande così a tutti voi! Buon Ferragosto a chi abita da queste parti: Camerano, Sirolo, Numana, Osimo, Castelfidardo, Loreto. E anche a chi abita un po’ più in là. O che da queste parti è arrivato, temporaneamente, per una vacanza lunga o corta che sia.
Godetevi questa ricorrenza con serenità. Giocate con i vostri figli; prendete un salutare bagno in mare; abbronzatevi; portate vostra moglie al ristorante; la vostra famiglia a visitare i musei, i monumenti, le grotte e i piccoli Comuni dell’entroterra; assaggiate le tante eccellenze della nostra regione; partecipate ai cento eventi messi in piedi per voi.

Le Marche sono in grado di offrirvi tutto questo, con la schiettezza, l’umanità e l’operosità tipica dei marchigiani. E quando lo avete fatto, se vi resta un po’ di tempo e di curiosità, prendete il vostro smartphone, digitate su google www.corrieredelconero.it, e provate a dare un senso anche a noi.