Osimo – Nuova nomina all’interno del Consiglio di Amministrazione dell’Istituto Campana. Tra i banchi dell’autorevole istituzione osimana approda Giampiero Solari, regista, drammaturgo, autore televisivo, ex assessore alla cultura della regione Marche, oggi direttore della scuola d’arte drammatica Paolo Grassi di Milano e consulente artistico di Sky.

Attualmente residente a Pesaro, nato a Lima da madre peruviana e padre ligure, Solari ha consacrato fin da giovanissimo la sua vita al teatro, approdando in Italia nel 1977 nelle vesti di allievo regista alla Civica Scuola del Piccolo Teatro di Milano. Nel 1981 fonda la compagnia Te-Atro e ricopre per la prima volta l’incarico di insegnante di recitazione e regia presso la Paolo Grassi.
Dal 1998 è direttore artistico del Teatro Stabile delle Marche per il quale firma produzioni di successo che coinvolgono attori del calibro di Remo Girone e Giorgio Panariello. Passando dal varietà a Molière, dalla musica all’ambiente della moda, Solari ha curato decine di spettacoli di successo nazionale e internazionale. Tra i suoi ultimi lavori, “Performance”, lo spettacolo teatrale con Virginia Raffaele attualmente in tournée in tutta Italia, andato in scena alle Muse di Ancona dal 15 al 18 dicembre.

Nel piccolo schermo ha ideato e curato programmi per la Rai oltre che per Sky. Ha lavorato con Gianni Morandi, Pavarotti, Celentano, Renato Zero, Fiorello, Laura Pausini. È stato direttore artistico del talent musicale X Factor.
Una figura di rilievo, insomma, quella prescelta dall’Istituto Campana di Osimo. Entusiasta il sindaco Pugnaloni, che inserisce la nuova nomina all’interno di un chiaro progetto di promozione artistica e culturale della città: «Da Solari ci attendiamo un prezioso contributo di idee e di relazioni che rafforzino la vocazione turistica di Osimo quale centro moderno e dinamico – ha commentato il primo cittadino – Dopo il grande successo del 2016 l’istituto Campana, in collaborazione con il Comune, si appresta a pianificare un programma culturale con eventi e personaggi di chiara fama internazionale».

Tuttora vacante, invece, il posto di presidente dell’Istituto, dopo le dimissioni presentate da Raimondo Orsetti il mese scorso allo scopo preventivo di evitare possibili conflitti di interesse tra l’incarico ricoperto al Campana e il suo ruolo di dirigente regionale. La nomina verrà definita a breve dal Consiglio di Amministrazione, che dovrà scegliere il nuovo presidente tra i suoi membri.
E il nome prescelto pare sarà proprio quello del nuovo arrivato Giampiero Solari.