Osimo – Giù le mani dalla Civica Galleria del Figurino Storico! Monta la protesta in difesa dell’attività del museo di via Fonte Magna inaugurato nel dicembre 2011 e ora costretto a chiudere i battenti.

Frutto di una collaborazione tra l’associazione Tavola Rotonda e l’assessorato alla Cultura, il museo era nato come progetto didattico capace di far conoscere la storia attraverso uno strumento inedito ai più: il figurino, ovvero il caro vecchio soldatino, conservato oggi come mero oggetto da collezione.
Incastonata nel cuore delle antiche mura osimane, a due passi dall’ufficio turistico e dalle grotte del Cantinone, la galleria ha sfoggiato negli anni un considerevole ventaglio di modellini, stampe e plastici raffiguranti gli snodi principali della storia mondiale, partendo dai popoli antichi fino ad arrivare alle guerre mondiali.

Pensata in modo particolare per le scuole, l’esposizione ha raccolto numerosi consensi anche fra i turisti: «Grazie per aver trasformato una visita di passaggio in una lezione di storia» il commento lasciato da un visitatore di Verbania nel libro-registro affisso all’ingresso dello stabile. Oltre ad essersi fatta promotrice di iniziative culturali di vario tipo, dalle conferenze alle mostre fotografiche.
Dal primo febbraio, però, ai volontari della galleria è toccato riporre figurini e cartonati in scatoloni da trasloco e abbandonare la storica sede. Sfrattati dalla Osimo Servizi, proprietaria dell’immobile, che lì trasferirà i propri uffici.
«Non chiudiamo per la scarsa affluenza, al contrario. Addirittura, siamo stati costretti a disdire prenotazioni di scuole che dovevano venire a visitare il museo. Speriamo non sia un addio ma un arrivederci» hanno commentato i membri dell’associazione. Già mobilitati per trovare una nuova sistemazione al museo anche in assenza di finanziamenti.

Il lavoro degli allestitori della galleria, infatti, è sempre stato a titolo di volontariato, tanto che negli ultimi anni l’apertura dell’esposizione era stata limitata – salvo prenotazioni di scolaresche – solo al sabato pomeriggio e all’intera giornata della domenica.
A difesa del museo cittadino sono intervenute le Liste Civiche e il Movimento Cinque Stelle: la richiesta inoltrata al primo cittadino è quella di trovare una nuova sede che sia altrettanto fruibile e alla portata dei turisti, e che sia in grado di ospitare le numerose opere. Tra queste, una riproduzione del Santuario di Campocavallo che potrebbe essere trasferita, su richiesta inoltrata all’amministrazione dagli stessi gestori del museo, all’interno della sala dei messi comunali. Uno spazio fruibile da tutti: cittadini osimani e visitatori in genere.