Recanati, 14 aprile 2019 – Da lunedì 15 aprile a Recanati, nelle antiche scuderie di Palazzo Leopardi , sarà possibile visitare la nuova installazione multimediale “Io nel pensier mi fingo” un nuovo percorso di visita virtuale che nasce per permettere ai visitatori di immergersi negli spazi e negli ambienti di Giacomo Leopardi fino ad ora mai svelati al pubblico.
Presentata con successo qualche settimana fa, insieme all’apertura del Museo Leopardi, l’ esposizione permanente sul Poeta, la nuova esperienza multimediale sarà aperta ai visitatori tutti i giorni dalle ore 9 alle 17.30.

«‘Io nel pensier mi fingo’ è un viaggio virtuale, in ambiente immersivo, negli spazi fisici e mentali vissuti da Giacomo all’epoca della sua infanzia e giovinezza a Recanati – ha dichiarato la contessa Olimpia Leopardi – Un percorso multimediale che si esprime su tre grandi pareti, in una superficie di circa 66 metri quadrati, dove il visitatore può immergersi negli spazi e nei tempi della vita quotidiana di Giacomo, nelle sue stanze e negli ambienti del Palazzo a lui più cari, che tanto hanno contribuito alla sua formazione e alla sua produzione intellettuale».
Nata da un’idea di Casa Leopardi, l’installazione multimediale è stata realizzata grazie al contributo scientifico della prof.ssa Fabiana Cacciapuoti, leopardista esperta dell’autografia leopardiana (Carte Leopardi Biblioteca Nazionale di Napoli) e dell’arch. Giancarlo Muselli, scenografo del film Il giovane favoloso di Mario Martone vincitore del Premio per la Miglior scenografia ai David di Donatello del 2015. La realizzazione tecnologica è stata a cura di PlayMarche s.r.l. con l’ausilio di ETT s.p.a., nell’ambito Progetto DCE PlayMarche dell’Università di Macerata.
L’apertura al pubblico dell’installazione multimediale “Io nel pensier mi fingo” arricchisce i percorsi di visita della celebre dimora di Giacomo Leopardi a Recanati e si aggiunge alla Biblioteca, al Museo Leopardi e alla Casa di Silvia per un favoloso viaggio nel mondo del Poeta.
redazionale