Argomenti per categorie

Nati per leggere: lettura animata e musicale in biblioteca per i più piccoli

Due incontri presso la biblioteca comunale “Attilio Brugiamolini”

Loreto. Il Comune, in collaborazione con la Pro loco e la biblioteca comunale “Attilio Brugiamolini” partecipa alla settimana nazionale, “Nati per leggere”, istituita per promuovere la lettura ad alta voce nei bambini in età compresa tra i 6 mesi e i 6 anni.

L'interno della biblioteca Attilio Brugiamolini

L’interno della biblioteca Attilio Brugiamolini

La settimana ricorre annualmente in concomitanza con la giornata internazionale dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza che quest’anno cade il 20 novembre.

L’obiettivo principale del progetto è la stimolazione ed il senso di protezione che genera nel bambino il sentire un adulto raccontare storie. Da studi effettuati la tecnica favorisce un apprendimento superiore nell’età scolare, favorendo il bambino verso il linguaggio e la comprensione del testo.

Presso la biblioteca comunale sono previsti due incontri: il primo oggi, mercoledì 16 novembre alle ore 17.30, riguarderà la lettura animata per bambini da 4 a 6 anni a cura di Elena Pigliacampo, lettrice professionista che da oltre dieci anni collabora con scuole, librerie e biblioteche. La lettura animata è l’interpretazione di un racconto in cui la voce si modula secondo il ritmo e l’intercalare del brano letto, con il viso e il corpo che trasmettono messaggi.

Elena Pigliacampo

Elena Pigliacampo all’opera di fronte ad un pubblico giovanissimo

Il secondo appuntamento è per sabato 19 novembre alle ore 17,30, tratterà di lettura e musica per bambini da 6 mesi a 3 anni a cura di Paolo Polverini (Paolo delle bolle), insegnante di musica e gioco presso la civica scuola  di musica Paolo Soprani di Castelfidardo. Lettura e musica è finalizzato allo sviluppo musicale del bambino attraverso l’ascolto e la sperimentazione del proprio corpo e della propria voce intesi come strumenti. Con particolare importanza alla relazione genitore e figlio, attraverso il dialogo sonoro di melodie vocali, giochi ritmici e danze.

Paolo Polverini

Paolo Polverini

Un’iniziativa decisamente interessante per i genitori,  che permette loro di scoprire metodi di insegnamento alternativi e un approccio più costruttivo verso i propri figli. Un modo per abituarli fin da piccoli alla lettura ed alla musica, due pratiche importantissime da non trascurare neanche in questo mondo tutto proteso verso la tecnologia.

Tags: