Osimo – Ripartire per i bambini, risorgere dalla musica. Domenica 8 gennaio, dalle ore 18, l’ex circolo cittadino di via Nicola Mei ad Appignano ospita “Una chitarra per i terremotati”, un concerto di beneficenza organizzato per sostenere Gagliole, uno dei Comuni del maceratese spezzati dal terremoto dello scorso 26 ottobre.

Prima che le lancette dell’orologio si congelassero alle 21.18 di quel drammatico mercoledì sera, l’amministrazione della cittadina aveva stanziato cinque mila euro per realizzare un parco giochi per bambini e famiglie. Oggi quei soldi non ci sono più. Dopo lo sciame sismico, Gagliole si è vista costretta a rivalutare le priorità e il progetto del parco è scivolato in secondo piano. Finché a qualcuno è venuto in mente di riportarlo all’attenzione pubblica.
Quel qualcuno è Giacomo Scattolini, appignanese d’origine ma da una vita residente a Osimo, il quale ha ideato un progetto “dal basso” capace di lanciare un segnale concreto di vicinanza al paese colpito dalla calamità, regalando alla popolazione, insieme all’anelato parco giochi, una boccata di rinnovata normalità. Da qui la scelta di una serie di iniziative tra cui balli popolari e taglieri solidali che hanno permesso di raccogliere in pochissimo tempo 1.500 euro.

Domenica 8, un nuovo appuntamento interamente dedicato a Gagliole. Ad accogliere la proposta di Scattolini sono stati questa volta cinque giovani musicisti locali: alla chitarra il fidardense Cesare Sampaolesi, neo diplomato al conservatorio di Fermo – nonché nipote di Giacomo e co-organizzatore dell’evento – alla fisarmonica il fratello minore Carlo, al pianoforte ancora una castellana, Annalisa Giulietti, anche lei fresca di conservatorio. Da Serra dei Conti proviene invece la voce di Noemi Villani, mezzosoprano, mentre da un’altra terra ferita dal terremoto, San Ginesio, arriva Chiara Lucia Cavagliano accompagnata dal suo violino.
Il quintetto proporrà al pubblico un repertorio di musica classica vastissimo che dalla Spagna giungerà fino alle coste dell’America Latina. Allo spettacolo farà seguito un aperitivo solidale il cui ricavato, insieme alle donazioni del concerto – a ingresso gratuito – sarà interamente devoluto al borgo dell’entroterra maceratese. L’evento ha ricevuto il patrocinio del Comune di Appignano insieme alla collaborazione della Proloco e dell’Uni Auser cittadine.