Osimo – Una città sempre più verde e sempre più a prova di turisti quella raccontata dall’assessore Michela Glorio nel bilancio sull’anno appena trascorso. Un anno da ricordare per quanto riguarda il fronte delle politiche ambientali, con la strategia rifiuti zero e il rincorso obiettivo 75 – ovvero raggiungere il 75% di raccolta differenziata – che con il nuovo sistema “porta a porta”, in meno di un anno ha incremantato di due punti percentuale la raccolta differenziata che è passata dal 66.8% al 71%.

Elogi al Comune meritevole sono arrivati tramite due premi, di cui uno conferito da Legambiente Marche per aver superato, già nel 2015, il 65% della raccolta e uno a livello nazionale per la percentuale – 80% – di riciclo di carta e cartone migliore del centro Italia.
Buoni anche i numeri provenienti dall’eco-compattatore installato a ottobre a Passatempo che ha recuperato in meno di tre mesi 4.960 kg di plastica. Per ogni bottiglia consegnata, ai cittadini viene rilasciato un buono sconto del valore di 0.02 euro da spendere nel vicino supermercato. Le stime dell’attività del centro del riuso di San Biagio, invece, hanno registrato, da settembre 2015 ad oggi, 3.979 utenti in entrata – che hanno quindi consegnato beni non deperibili di vario tipo, dal mobilio al vestiario – e 4.279 utenti in uscita, che hanno cioè usufruito del servizio portando a casa ciò di cui avevano necessità pratica – per un totale di 90.944 kg di materiale conferito e 75.407 kg di materiale prelevato.

Progetti e investimenti riguardano anche il fiume: tramite il coordinamento dei Comuni della valmusone e il dialogo con Astea verranno al più presto stanziati fondi indirizzati ai collettori fognari di Osimo Stazione, Villa San Paterniano e Aspio allo scopo di ridurre l’inquinamento delle acque fluviali. In cantiere, poi, il progetto regionale della ciclovia della Valle del Musone e Conero che, tramite tre diversi percorsi, permetterà di affiancare, a piedi o in sella alla bicicletta, il fiume lungo tutto il suo percorso, dalla sorgente fino alla foce, ovvero da Santa Maria Nuova a Porto Recanati. Già partiti, infine, i lavori di sistemazione del tetto e della scala esterna della casa CEA (Centro di educazione ambientale) di via Capanne, gestita dall’associazione La Confluenza.

Per quanto riguarda il turismo, l’assessore sottolinea innanzitutto la fruttuosa collaborazione del Comune con il portale Riviera del Conero, che ha avuto negli ultimi tempi grande incremento, ma anche quella con l’associazione ABC turismo per la promozione di eventi culturali ed enogastronomici. E poi il successo della Osimo sotterranea, con l’apertura, lo scorso maggio, delle grotte Riccioni e con il rinnovo del circuito – confermato anche per il 2017 – con la città di Camerano, insieme all’inaugurazione del sito archeologico di Monte Torto, che quest’anno sarà meta di gite scolastiche e visite guidate, e dell’area sosta camper con sette posti in via De Gasperi, che dalla prossima primavera potrà ospitare i vacanzieri.
Dulcis in fundo, a incrementare il turismo osimano, in questo 2017, ci penseranno i The Orphan Brigade: il secondo album della band americana, al momento ancora in fase di produzione, conterrà infatti dodici canzoni scritte a Osimo e dedicate interamente alla città.