Osimo – «Diamo una benedetta a ‘sta benedetta scuola!». Un gioco di parole quanto mai azzeccato quello proposto da Don Luigi alla festa di inaugurazione della nuova scuola primaria Montetorto di Casenuove che si è svolta ieri mattina. Una scuola chiesta a gran voce da quasi quindici anni da residenti e genitori riuniti in comitato e oggi finalmente diventata realtà.

I lavori di ampliamento dello stabile, inseriti già nel 2015 nel piano comunale degli investimenti, sono stati affidati lo scorso nove maggio alla ditta Torelli e Dottori di Jesi. In sinergia con l’ing. Vagnozzi, responsabile dell’ufficio tecnico comunale e dell’ing. Lelli, si sono occupati della progettazione e della direzione dei lavori l’ing. Sampaolesi e l’ing. Sediari.
Sono stati quest’ultimi, ieri, a illustrare ai numerosi cittadini smaniosi di assistere al taglio del nastro le caratteristiche del neonato stabile. L’edificio è dotato di un impianto di riscaldamento a pavimento regolato su una temperatura di 18-20°, ma ogni aula è munita di un proprio termostato che può essere regolato manualmente dalle insegnanti.

Adattabili alle esigenze didattiche sono anche le luci a led, installate sia nelle classi che nell’atrio. Dal punto di vista acustico, pareti e finestre sono state progettate su misura per insonorizzare ogni stanza e ovattarla rispetto ai rumori sia interni che esterni.
L’intera struttura è coperta da rete Wi-Fi, ed è stata predisposta una pompa di calore per condurre l’acqua nei bagni. Invisibile, perché circondato da un parapetto ma installato su tutta la copertura della scuola infine, un impianto fotovoltaico da venti kilowatt, a servizio sia della nuova sia della precedente costruzione.
I vicini spazi della vecchia scuola, infatti, non resteranno inutilizzati. Il prossimo impegno messo in agenda dall’amministrazione riguarda la fruibilità delle stanze al momento abbandonate, e che molto probabilmente verranno adibite a palestra. Per quanto riguarda la sicurezza sismica, tema caldo in questo periodo, gli ingegneri rassicurano sulle ottimali condizioni dell’edificio, la cui struttura portante è interamente costruita in cemento armato.

«Una scuola che è un biglietto da visita per l’intera città – ha commentato soddisfatto il primo cittadino Pugnaloni – Casenuove, porta del nostro Comune, da oggi splende ancora di più. Avevamo preso un impegno importante con la cittadinanza che aveva particolarmente a cuore questo tema e insieme, in tempi record, siamo riusciti a realizzare un sogno. Un esempio concreto di democrazia perché frutto della collaborazione tra l’amministrazione e coloro che vivono in prima persona il territorio. L’albero della vita che sorregge la scuola – ha concluso il sindaco, riferendosi alla colonna posizionata al centro dell’atrio dell’edificio dipinta a mo’ di albero – sarà monito e stimolo per continuare a crescere insieme».
Contenta dei risultati dei lavori anche la preside dell’Istituto Comprensivo F.lli Trillini che ha confessato di aver apprezzato, in particolar modo, i colori vivaci della nuova scuola, capaci di regalare a studenti e insegnanti un clima di allegria e serenità.