Osimo – In merito alla presenza di Enterococchi nel punto di controllo F.P. Via Po del serbatoio “Padiglione” di Via Quercetti in località Padiglione di Osimo il gruppo Astea, con una nota diffusa nel primissimo pomeriggio di oggi, venerdì 8 settembre, spiega le probabili cause dell’accaduto.

Messe in atto tutte le misure previste dal protocollo, Astea ha provveduto a:
– misurare il parametro Cloro Residuo Libero (indicatore dell’efficacia della disinfezione operata), presso il punto di controllo suddetto, rilevando un valore nella media pari a 0,06 mg/l;
– potenziare immediatamente la clorazione;
– aprire gli scarichi per accelerare lo svuotamento del serbatoio e della porzione di rete interessata;
– intensificare i controlli di Cloro Residuo Libero.
Per quanto riguarda le probabili cause che hanno prodotto il problema, Astea precisa che:
– Il punto di rete di Via Po è alimentato dalla centrale di sollevamento idrico di Padiglione che attinge sia dal Campo pozzi Padiglione (acqua del subalveo del fiume Musone), sia dall’acquedotto di Castreccioni;
– Il subalveo del fiume Musone è caratterizzato da una elevata permeabilità dei terreni ed eventi meteorici anche lontani: nelle condizioni di siccità particolarmente anomale che hanno caratterizzato i mesi scorsi, possono aver provocato transitori e significativi cambiamenti della concentrazione di alcuni parametri dell’acqua, inclusa la carica batterica;

– Il pozzo “Valentino 2” è compreso all’interno del suddetto “Campo Pozzi Padiglione”: si conferma che tale pozzo è in riserva quindi fuori servizio, e non era in servizio al momento del campionamento delle acque effettuato dall’Asur.
In virtù di tutto ciò, specifica Astea nella sua nota, all’interno di tale Centrale e a valle dei singoli pozzi viene storicamente effettuata la disinfezione sia attraverso appositi impianti UV (raggi ultravioletti), sia, nella vasca di travaso, con dosaggi di reagenti a base di cloro per garantire la copertura da inquinamento batterico lungo la rete di distribuzione.
“Le cause del fenomeno verificatosi sono probabilmente da attribuire a una eccezionale concomitanza sfavorevole di fattori tipo le variazioni temporanee e significative delle caratteristiche dell’acqua di falda, le notevoli variazioni giornaliere di temperatura e le variazioni dei tempi di contatto del cloro dovute ai consumi presenti nel punto di campionamento che possono aver reso poco efficace, localmente e transitoriamente, la disinfezione effettuata”.
La nota termina con un preciso impegno di Astea a:
– intensificare il controllo del dosaggio dei reagenti disinfettanti e dell’azione battericida misurando il cloro residuo libero;
– effettuare il monitoraggio dell’acqua di falda e di quella distribuita;
– adottare i provvedimenti gestionali che storicamente risultano necessari ed efficaci per garantire la qualità dell’acqua;
– considerare l’eventuale e temporanea messa fuori servizio di qualche pozzo.