Osimo. Il MusicReader di fisarmonica CIA (Confédération Internationale des Accordéonistes), si avvicina a compiere il settantesimo compleanno, e sceglie Osimo come sede della prossima edizione della Coupe Mondiale, il prestigioso concorso indirizzato ai più grandi fisarmonicisti del panorama internazionale.
Il Trofeo torna in Italia dopo cinque anni dall’ultima edizione nostrana (Spoleto 2012): a passare il testimone al comune marchigiano è la città di Rostov-on-Don (Russia), che ha ospitato la manifestazione il mese scorso, dall’11 al 17 settembre. L’appuntamento osimano avrà luogo dal 5 al 9 settembre del prossimo anno.

La richiesta italiana di candidatura, avanzata dal maestro Mirco Patarini, Presidente del Comitato Musicale della CIA, è stata accolta all’unanimità dal congresso CIA composto da trentacinque delegazioni provenienti da tutto il mondo.
La scelta è infine ricaduta su Osimo in virtù della sua forte vocazione turistica e culturale. Lustro particolare è stato riconosciuto al Teatro La Nuova Fenice, che fungerà da sede principe delle competizioni della Coup insieme al teatrino Campana e all’atrio comunale.
A guidare la macchina organizzativa, così come nell’edizione umbra di cinqua anni fa, sarà la IAC (Italian Accordion Culture), associazione – con Mirco Patarini alla direzione artistica – che ha sede a Spoleto e che, tra le altre cariche, ricopre il ruolo di Voting Member Italiano della CIA Imc-Unesco. Sarà proprio la IAC a selezionare, tramite lo Strumenti&Musica Festival, presieduto da una giuria internazionale di docenti concertisti e compositori, i più brillanti fisarmonicisti italiani che avranno la possibilità di partecipare alle finali della Coupe Mondiale. Ad essere ammessi al Trofeo di settembre 2017 saranno infatti solo i musicisti che usciranno vincitori dalle selezioni CIA dei rispettivi Paesi d’origine.
La manifestazione del prossimo settembre si snoderà attraverso una serie di concerti singoli e di gruppo e avrà una particolare risonanza in diverse città della provincia di Ancona. Non solo Castelfidardo, ma anche Filottrano, Loreto, Camerano e le località costiere verranno coinvolte nell’organizzazione e nella promozione dell’evento.

Per quanto riguarda Osimo, indubbio l’interesse di natura culturale ed economica: numerose sono le strutture alberghiere e turistiche che hanno già stipulato una convenzione con gli organizzatori della kermesse musicale (l’Hotel La Fonte, il G Hotel, l’Hotel Crisoforo Colombo, la Casa Accoglienza di San Giuseppe da Copertino e la rete di agriturismi e bed and breakfast ABC Turismo).
Una vetrina senza pari, dunque, per il comune dei senzatesta che per un’intera settimana accoglierà i maestri e gli allievi delle migliori scuole di fisarmonica di tutto il mondo. Non si tratta, d’altronde, dell’unico evento musicale promosso dalla città: da sei anni a questa parte, infatti, Osimo ospita la Nuova Coppa Pianisti, rassegna che, dietro la direzione artistica del maestro Gianluca Luisi, ha assunto, nel tempo, un ruolo di prim’ordine sia a livello nazionale che internazionale.
E allora…musica maestro!