Osimo, 11 agosto 2020 – Lo scorso giugno la Giunta regionale aveva approvatouna cinquantina di misure all’interno di una manovra da 210 milioni per il sostegno ai cittadini, alle imprese e ai professionisti colpiti dall’emergenza Covid-19. Contributi a fondo perduto da destinare a turismo e cultura; per il sostegno alle locazioni; per il trasporto pubblico locale; per i servizi sociali ed educativi: per l’agricoltura; per le attività produttive, lavoro e istruzione; per il settore dell’informazione locale.

Su un totale di circa 40.000 domande pervenute, sono stati emessi 55.395 pagamenti (tabella aggiornata al 29 luglio 2020). Ma chi sono i beneficiari di questi fondi? Non si sa. A porsi la domanda e a darsi una risposta è Maria Grazia Mariani di Fratelli d’Italia, candidata consigliera regionale a sostegno di Acquaroli.
«La Regione Marche stanzia 210milioni di euro per contributi a fondo perduto, ma non pubblica i nomi dei beneficiari né l’entità delle singole erogazioni – sbotta la Mariani – Qualcuno riceve anche un doppio mandato di pagamento».
Unico neo sono le 2.864 famiglie che hanno fatto richiesta di aiuto per pagare il canone di affitto: «Nessuna di queste famiglie ha ancora ricevuto un centesimo – rivela la Mariani, che punta il dito anche su dubbie decisioni – Contributi a fondo perduto, assunzioni, bandi di concorso in tempi record, la campagna elettorale in Regione è iniziata prima dell’estate. Sì perché la Regione Marche prima paga e solo in una fase successiva (quando?) effettuerà controlli. Controlli che farà, peraltro, solo a campione!»
A pensar male si fa peccato? «Forse – conclude l’esponente di Fratelli d’Italia – ma, a scanso di equivoci, la Regione Marche pubblichi l’elenco dei beneficiari di ogni sovvenzione, contributo, e quant’altro. Ops, dimenticavo, si appelleranno alla privacy?»
redazionale
© riproduzione riservata