Osimo, 30 dicembre 2021 – L’Amministrazione comunale osimana ha stilato un bilancio dell’anno 2021 ormai concluso. «Un anno molto difficile da commentare, che ha provato duramente la popolazione e che ha richiesto una veloce e pronta riorganizzazione di tutta la macchina amministrativa e burocratica».
Riassumiamo di seguito la lunga relazione del sindaco Simone Pugnaloni.
Comando di Polizia Locale
Un 2021 tanto difficile quanto il 2020. Un agente andato in pensione e un nuovo operatore assunto. Entro il 2022 entreranno altre 6 unità per arrivare ad un totale di 29 operatori, più il personale amministrativo e i 2 ausiliari del traffico; a gennaio verranno aperte le procedure di mobilità in entrata.
A titolo esemplificativo, nel 2021 sono stati effettuati circa 500 servizi con personale appiedato, circa 100 servizi di ordine pubblico 20 dei quali congiunti con Polizia di Stato, Carabinieri e Guardia di Finanza che hanno riguardato il centro, circa 60 servizi serali fino alla mezzanotte.
Anche il pattugliamento del territorio con strumenti elettronici per il rilevamento della velocità e dei mezzi sprovvisti di assicurazione o revisione periodica sono stati molto puntuali: sono stati effettuati oltre 300 sequestri amministrativi.
Si è provveduto al ripristino dell’ufficio mobile, che viene utilizzato per il presidio dei quartieri, e un nuovo mezzo è stato acquistato nei primi mesi dell’anno, consentendo una maggiore presenza sul territorio.

Acquistato un nuovo software per il rilevamento più veloce e preciso degli incidenti stradali, un ulteriore software che ha collegato le telecamere OCR (capaci di leggere le targhe) ai palmari della Polizia Locale per rilevare le auto sprovviste di assicurazione o revisione, o gli automobilisti sprovvisti di patente di guida. Acquistato un nuovo autovelox che permetterà il controllo delle postazioni nella frazione di Casenuove.
Ampliato il sistema di videosorveglianza cittadino esteso a tutte le frazioni, per un impegno finanziario, considerando anche i nuovi investimenti che verranno realizzati nel 2022, di oltre € 400.000.
Attualmente sono installate 84 telecamere di videosorveglianza, 12 delle quali dotate di tecnologia OCR, cioè capaci di rilevare le targhe. Nei primi mesi del 2021 altre 4 telecamere sono state posizionate nei pressi dei plessi scolastici grazie al finanziamento ricevuto dal Ministero dell’Interno per la prevenzione dell’uso e spaccio di stupefacenti nell’ambito del progetto Scuole Sicure.
Allo stato attuale ci sono due nuovi progetti di ampliamento dell’impianto di videosorveglianza. Il primo, per un costo di € 100.000,00 prevede l’installazione di 34 nuove telecamere, 12 di contesto e 22 dotate di tecnologia OCR. Il secondo progetto, del valore di € 43.000,00 attualmente al vaglio del Ministero dell’Interno per ottenere un cofinanziamento statale, prevede 4 nuove telecamere OCR e 8 di contesto. Considerando le 85 telecamere attualmente presenti, entro aprile si arriverà a 119 spycam, ed entro la fine del 2022 saranno 131.
Quando si parla di sicurezza e prevenzione, si deve ricordare anche l’importante ruolo del cittadino in un’ottica di sicurezza urbana integrata: per tale motivazione ogni anno viene emanato un bando per il cofinanziamento di sistemi di videosorveglianza privati. Grazie a questo contributo in 7 anni sono stati installati circa 140 sistemi di sicurezza. In particolare, nel 2020 il contributo è passato da un massimo di € 250 a € 500: ciò ha portato ad un forte aumento delle richieste da parte dei cittadini, infatti nel 2021 sono stati presentati 28 progetti a fronte degli 11 del 2019. Obiettivo del 2022 è dunque incrementare il fondo destinato a questo bando, che nel tempo ha visto crescere l’adesione da parte della cittadinanza.
In tema di educazione alla legalità e cittadinanza attiva, va ricordato l’importante contributo del Ministero dell’Interno per la realizzazione del progetto “Scuole Sicure” condotto dalla Polizia Locale che nei mesi di aprile-maggio, ha tenuto una serie di incontri con gli studenti finalizzati alla prevenzione dell’uso di sostanze stupefacenti ed alcool, attività che verrà riproposta anche quest’anno.
L’attività educativa e divulgativa della Polizia Locale quest’anno si è concentrata anche sul tema della violenza di genere: in occasione della giornata internazionale contro la violenza sulle donne dello scorso 25 novembre, gli agenti osimani hanno tenuto una serata dedicata all’apprendimento delle tecniche di autodifesa.
Manutenzione della segnaletica stradale
Nel corso dell’anno il servizio segnaletica è stato fortemente implementato, grazie anche all’acquisto di una nuova traccialinee che ha permesso una maggiore autonomia e puntualità di intervento da parte della Osimo Servizi. Anche la segnaletica verticale è stata rinnovata con una nuova cartellonistica che ha sostituito nella maggior parte dei casi quella ormai obsoleta. Tale attività continuerà e coinvolgerà ovviamente tutte le frazioni.
Quest’anno si è avviato il processo di rimozione di 32 semafori intelligenti, spenti ormai da tanti anni e non omologati.
Altro intervento molto importante che si realizzerà nel 2022 sarà la realizzazione di 20 attraversamenti pedonali illuminati, grazie al project financing per la gestione dell’illuminazione pubblica: a livello di sicurezza stradale.
Mobilità urbana
L’impegno degli ultimi anni è stato quello di rendere il centro storico più accessibile e fruibile, liberandolo dal forte flusso viario grazie alla riduzione del 90% delle tariffe del Maxiparcheggio, che attualmente prevede una tariffa di € 2 per 24 ore di sosta, e con l’impianto di risalita aperto dalle 5 alle 24. Nel corso del 2020 e 2021 si è molto investito su questa importante struttura: sono stati realizzati due impianti fotovoltaici al terzo piano, grazie ad un finanziamento europeo, che garantiscono un forte risparmio energetico e coprono parte del fabbisogno del Tiramisù. Sono inoltre in dirittura d’arrivo i lavori per la realizzazione dell’ascensore interno alla struttura che permetterà l’abbattimento delle barriere architettoniche.

In centro storico, negli anni, si è agevolata la sosta veloce con l’istituzione di 30 stalli bianchi a disco orario, 40 stalli a € 0,50/H e l’introduzione ormai strutturale della mezz’ora di sosta gratuita a fronte del pagamento di 1 ora di sosta. Sono state facilitate di molto le modalità di pagamento grazie all’introduzione di due applicazioni per smartphone (EasyPark e MyCicero).
Anche per i residenti del centro storico si è intervenuti per accelerare le procedure di rilascio dei pass. Dopo un periodo di sperimentazione, si è registrato un forte gradimento della sostituzione dell’autorizzazione cartacea con un badge elettronico da posizionare sul cruscotto dell’auto. Il badge inoltre non dovrà essere sostituito, basterà il rinnovo per via telematica attraverso il portale internet dedicato presente sul sito istituzionale del Comune di Osimo.
I disagi per i residenti del centro storico sono sempre molti: attualmente, possono sostare nelle aree ad alta rotazione dalle 11.30 alle 15.30 e dalle 19.30 alle 9.30 del mattino successivo. Una richiesta, questa, molto sollecitata da tutti i residenti e che ha portato ad una diminuzione delle sanzioni.
In chiusura, il sindaco Pugnaloni ha ricordato l’ambizioso progetto di mandato che riguarda il recupero e la manutenzione della Torretta del San Carlo. Una struttura molto importante che potrà permettere il trasferimento non solo della caserma della Polizia Locale, ma anche degli uffici del Commissariato di Osimo. Si sta procedendo alla valutazione della vulnerabilità sismica, e successivamente si potranno progettare gli interventi strutturali da effettuare. Date poi le dimensioni della struttura, la Torretta potrebbe anche ospitare le tante realtà associative presenti sul territorio comunale.
redazionale
© riproduzione riservata