San Biagio di Osimo. Non sempre vecchio è sinonimo di inutile, e il valore di un oggetto può cambiare in base alla persona che lo utilizza. Questa la filosofia alla base del centro Ri-Uso fondato a San Biagio di Osimo il 20 settembre 2015. Un capannone situato in via Monsignor Oscar Romeo, all’interno dell’isola ecologica gestita dal Gruppo Astea e pensato insieme alla Caritas diocesana, che accoglie ogni tipo di bene materiale usato ma ancora in buone condizioni. Dal vestiario al mobilio, passando per giochi, libri, elettrodomestici e attrezzatura informatica. Unica eccezione, i prodotti deperibili come il cibo.

A poco più di un anno dall’inaugurazione, il Comune osimano si dice soddisfatto di questa nuova esperienza. Oltre 6 mila sono state le persone che si sono rivolte al centro per consegnare o ritirare i beni. Circa 70 mila, invece, i chilogrammi di materiale che gli addetti ai lavori hanno recuperato e provveduto a smistare nelle varie collocazioni. Se un oggetto non serve più a qualcuno, infatti, per qualcun’altro può essere un bene indispensabile e invece di finire nell’immondezzaio, viene destinato a nuova vita.
Lo scorso sabato, una parte di questo materiale costituito in particolar modo da stufe elettriche e giochi per le scuole materne e asili nido, è stata consegnata alle popolazioni terremotate residenti nella località ascolana di Pescara del Tronto. Alcuni elettrodomestici in buone condizioni sono invece stati conferiti alla Asso (Azienda Servizi Speciali Osimo), e verranno reimpiegati nelle scuole elementari e medie della zona. Ancora alle scuole medie inferiori sono andati monitor, computer e giochi di vario tipo.

Anche le libere associazioni cittadine hanno beneficiato del recupero di mobili per arredare le proprie sedi. Un’iniziativa che si è rivelata vincente, dunque, e che ha saputo sensibilizzare la popolazione ad una gestione intelligente e accorta dei propri averi. Abituati ai lussi e alle comodità di una vita agiata, spesso non ci si rende conto dei beni superflui di cui si è in possesso, e con estrema leggerezza ci si disfa di ciò che si ritiene obsoleto per fare spazio ad altre cianfrusaglie, spesso altrettanto inutili, che nel giro di un anno finiranno a loro volta nella pattumiera.
Il centro del Ri-Uso invita a contrastare la logica dell’usa e getta e a considerare l’importanza del dono gratuito rivolto a chi è in una posizione più svantaggiata. Aderire all’iniziativa è estremamente semplice: basta presentarsi negli spazi del centro di San Biagio muniti di un documento di riconoscimento e consegnare al personale Astea il materiale che si intende riciclare. In caso di beni particolarmente ingombranti e pesanti, il Centro garantisce il ritiro a domicilio. Il servizio, sia di consegna che di ritiro, è destinato esclusivamente ai cittadini residenti nel comune di Osimo, sia privati che associazioni.

Il singolo può portare a casa fino a un massimo di cinque pezzi al mese, l’associazione, invece, è libera di muoversi in base alle diverse esigenze. Il centro è aperto dal lunedì al sabato dalle ore 7 alle 19 per il conferimento, dalle 9 alle 12 e dalle 16 alle 19 per il ritiro.