Numana – Questa notte i carabinieri hanno fatto irruzione all’interno di un hotel lungo la costa di Marcelli, frazione di Numana. La successiva perquisizione ha permesso di accertare che lo stesso era stato trasformato in casa di tolleranza.

È stato deferito in stato di libertà alla Procura per il reato di: “favoreggiamento e sfruttamento della prostituzione”, un noto albergatore della zona costiera di Marcelli nel Comune di Numana, identificato per O.R., nato ad Ancona, classe 1961, residente in Numana, coniugato, pluripregiudicato.
Nella notte, l’irruzione con perquisizioni dei Carabinieri all’interno dell’hotel, di proprietà e gestito dal pregiudicato anconetano, ha permesso di accertare che l’albergatore favoriva e sfruttava la prostituzione di due giovani sorelle di origini brasiliane 35enni, regolari sul territorio nazionale.

All’atto della perquisizione, le due sorelle sono state sorprese mentre erano all’opera a letto con altrettanti clienti nelle camere dell’hotel. Rinvenuti anche diversi telefoni, rubriche telefoniche e circa 4.000 euro in contanti, riconducibili al reato per l’attività notturna e sottoposti a sequestro.

Le indagini svolte dai carabinieri hanno consentito di appurare che l’hotel, che funzionava d’estate come struttura alberghiera per il turismo locale, era stato trasformato nei mesi invernali e inizio primavera in una vera e propria “casa di tolleranza anni 50”, con tanto di tariffario ad ore in base a prestazioni varie, particolari e multiple. Producendo proficui guadagni illeciti. Un’attività che era iniziata dal 2012, con sostituzioni mensili delle “prestatrici d’opera” tutte provenienti dall’America Latina.

I militi hanno scoperto anche una lunga lista di clientela anconetana, fatta di clienti di “prestigio” tra i quali spiccano i nomi di noti dottori, avvocati ed imprenditori. Come conseguenza diretta della scoperta dell’azione di meretricio, tutta la struttura alberghiera è stata posta sotto sequestro. Mentre sono in corso ulteriori accertamenti sui telefonini delle prostitute per quantificare l’illecito guadagno e riscontrare i clienti/frequentatori con le liste trovate in possesso dell’albergatore.
redazionale