Ancona, 11 novembre 2022 – Per fare fronte alle prime spese derivanti dall’emergenza terremoto la Giunta comunale dorica ha deliberato di mettere a disposizione 60 mila euro del fondo di riserva del bilancio comunale: 40 mila per le spese sociali di accoglienza e ospitalità e 20 mila per il pronto intervento di sistemazione e ripristino.
Rispetto all’ospitalità si è deciso di trasferire il servizio dal PalaRossini al Palaindor dove sono stati individuati ambienti idonei e accessibili per le esigenze dei cittadini che hanno le abitazioni inagibili. In tale contesto, l’Amministrazione è attiva con i suoi dipendenti e si avvale della preziosa collaborazione di Croce Rossa, Associazione Nazionale Carabinieri e associazioni di Protezione Civile.

Sono stati effettuati da parte dei tecnici comunali oltre 200 sopralluoghi per scuole, impianti sportivi, sedi comunali, aggregative e sociali, viadotti, musei, cimiteri. Le attività di verifica stanno proseguendo in queste ora anche relativamente agli edifici scolastici. Una volta concluse, verrà data comunicazione degli esiti.
La scossa di terremoto che ha colpito Ancona ha provocato la caduta dell’opera di Monet esposta presso la Pinacoteca Podesti nell’ambito della mostra “Cose dall’altro mondo, da Monet a Warhol“. Si tratta dell’unico danno subito dalla mostra.
l’opera risulta leggermente danneggiata. l’organizzatore della mostra, naturalmente assicurato per questo tipo di eventi, con la collaborazione della soprintendenza sudafricana e del museo, ha tempestivamente individuato uno tra i massimi restauratori presenti in Italia che è già al lavoro per ripristinare l’opera del maestro impressionista. non appena terminato l’intervento il dipinto tornerà in mostra dove, nel frattempo, è sostituito da una riproduzione 1:1.

Dal 11 novembre, tutte le strutture e i centri sociali pubblici non residenziali sono stati riaperti dopo le verifiche. Con l’ordinanza n. 124 del 10 novembre si è deciso la prosecuzione della chiusura per le giornate di venerdì 11 e sabato 12 novembre delle seguenti scuole e nidi (24 su 80):
Nido Babylandia (Via della Ferrovia), B. Nido Agrodolce (Via Redi), C. Nido Papaveri e Papere, D. Scuola Leopardi- De Amicis- Antognini (Via Veneto); E. Pascoli (Via Cadore), F. Scuola Infanzia L’Acquario (Via della Ferrovia), G. Scuola Infanzia Casa dei Bambini (Via Podgora), H. Scuola Media Via del Conero, I. Scuola Infanzia Verne (Via Tiziano), J. Scuola Infanzia XXV Aprile, K. Scuola Primaria Da Vinci (Via Marconi), L. Scuola secondaria primo grado Podesti, M. Infanzia Fantasia (Via Fermo), N. Scuola Infanzia Sabin (Via Camerano), O. Scuola Primaria Domenico Savio di Via Torresi, P. Scuola Primaria Maggini (Via Benedetto Croce), Q. Scuola Secondaria primo grado Marconi (Via Verga), R. scuola Infanzia Tombari (Via Artigianato), S. Scuola secondaria primo grado Pinocchio (Via della Madonnetta), T. Scuola Secondaria Buonarroti (Via Lanzi), U. Scuola Dante Alighieri, V. Scuola Secondaria Primo Grado Fermi (Via Metauro), W. Scuola secondaria primo grado Volta (Viale Da Vinci).
Con la stessa ordinanza, il Comune ha deciso anche la prosecuzione della chiusura per le giornate di venerdì 11 e sabato 12 novembre di tutti i cimiteri cittadini; la prosecuzione della chiusura della chiesa di San Domenico e della Sala consiliare di Palazzo anziani e stanze adiacenti fino a nuovo e contrario ordine.
redazionale
© riproduzione riservata