Potenza Picena (MC), 19 luglio 2021 – In occasione dell’Assemblea annuale 2021, sottoscritto un importante Protocollo d’Intesa fra la Regione Marche e Feding Marche finalizzato al supporto dei tecnici all’attuazione delle politiche e delle azioni regionali.
Nella splendida cornice dell’’ex Chiesa di Sant’Agostino di Potenza Picena, ora Auditorium Ferdinando Scarfiotti, l’assemblea di Feding Marche ha riunito e messo a confronto i consiglieri dei cinque Ordini degli Ingegneri delle province marchigiane che, insieme, costituiscono la Federazione Regionale. Un’occasione di particolare importanza perché è stata l’ultima riunione plenaria prima della scadenza di dicembre del mandato elettivo 2017-2021.

La sessione è stata aperta dall’assessore ai Lavori Pubblici del Comune di Potenza Picena, Luisa Isidori, che ha portato i saluti del Sindaco e ha ringraziato per aver scelto di tenere l’assemblea di Feding Marche nella sala dell’ex convento agostiniano, che normalmente ospita le sedute del Consiglio Comunale.
A dar ulteriore rilevanza all’evento, la presenza delle massime cariche delle Istituzioni marchigiane, Francesco Acquaroli, presidente della Giunta Regionale e Dino Latini, presidente del Consiglio Regionale. Sul tavolo dei relatori si sono succeduti anche l’assessore regionale alle Infrastrutture Francesco Baldelli, l’assessore regionale al Bilancio Guido Castelli e il consigliere regionale Carlo Ciccioli.
Gli ospiti sono stati introdotti dal presidente di Federazione Ordini Ingegneri Marche Massimo Conti, che ha ceduto la parola a Raffaele Solustri, rappresentante marchigiano in seno al Consiglio Nazionale Ingegneri. Quest’ultimo ha riconosciuto che mai come ora c’è stata interlocuzione continua con la governance della Regione Marche.

Proprio da questo costante confronto è nato l’importante Protocollo d’intesa tra Regione e Feding Marche, sottoscritto nell’occasione tra il presidente Acquaroli e il presidente Conti. Con la firma di questo accordo si è voluta creare una cabina di regia e un coordinamento delle molteplici attività che coinvolgono gli ordini professionali degli Ingegneri, sia in sedi istituzionali sia in tavoli volontari, finalizzato al supporto e all’attuazione delle politiche e delle azioni regionali.
Per il Presidente Conti si tratta di «un grande patrimonio di competenze che Feding mette a disposizione, fornendo ai vari dipartimenti regionali i cosiddetti ingegneri di marca per far sì che le Marche tornino finalmente a volare».
Dopo gli interventi degli ospiti istituzionali, il presidente Conti ha relazionato sulle Missioni 2021 della Federazione. Chiusura dei lavori affidata al consigliere Cni Solustri, che ha dato atto alla Federazione Ingegneri Marche d’essere una delle realtà più attive di tutta Italia, e che sarebbe importante che il futuro Consiglio garantisse continuità con le azioni intraprese in questi ultimi anni.
redazionale
© riproduzione riservata