Ancona, 14 ottobre 2021 – Con due Dpcm, firmati dal presidente del Consiglio Draghi, dal 15 ottobre sono introdotte nuove disposizioni sul Green Pass, relative alla verifica del possesso in ambito lavorativo pubblico e privato, e alle linee guida per l’applicazione delle norme al personale pubblico.
I decreti, inoltre, prevedono controlli quotidiani da parte dei datori di lavoro attraverso l’app “Verifica C19” o con l’utilizzo di strumenti informatici automatizzati.
Anche il trasporto pubblico di Ancona si sta organizzando in merito, con la Conerobus che ha messo in atto controlli serrati e monitoraggio costante di una situazione in continua evoluzione per ridurre al minimo i disagi su Ancona e provincia, che da domani saranno inevitabili ma limitati.
Alla vigilia del Green pass Day Conerobus ha compiuto un grande sforzo per ritarare il servizio sulla base del numero di dipendenti che hanno comunicato di essere sprovvisti della certificazione verde: 55 su 456, pari al 12% dell’organico. Una percentuale di gran lunga inferiore alla media nazionale del settore, che non va comunque sottovalutata.
L’emergenza è stata fronteggiata dall’azienda riportando alla guida dei mezzi i controllori, già esperti conducenti, ed invitando il personale provvisto di Green Pass a rinunciare alle ferie. Richiesta, quest’ultima, raccolta positivamente da alcuni dipendenti, che si sono messi a disposizione per contribuire a circoscrivere al minimo le difficoltà. Ennesima dimostrazione della serietà della squadra di Conerobus.
Da domani sono comunque previsti tagli ad alcune corse nelle fasce orarie di minor affluenza ed in particolare la sera dopo le 20, effettuati con l’obiettivo di assicurare la tenuta del trasporto scolastico e garantire in generale il servizio nelle ore di punta e in quelle in cui si muovono i pendolari.
redazionale
© riproduzione riservata