Ancona, 19 aprile 2020 – Lo scorso venerdì notte, in Viale Italia a Falconara Marittima, i militari del Norm di Ancona hanno denunciato alla Procura un rumeno 23enne per detenzione e porto ingiustificato di armi da taglio; oltre a multarlo per ubriachezza molesta.
Il rumeno, notato dai militari mentre camminava a piedi lungo Viale Italia all’altezza dell’incrocio con Via Menotti, era in evidente stato di alterazione psicofisica dovuta all’abuso di alcool. Inoltre, dalle tasche della sua tuta spuntavano due manici di coltello. All’invito dei carabinieri a fermarsi, e a depositare a terra i coltelli, il rumeno non obbediva e cercava di allontanarsi.
A quel punto per bloccarlo, evitando che potesse fare del male a se stesso o a terze persone, i carabinieri sono ricorsi all’uso dello spray al peperoncino. Una volta immobilizzato ed identificato, al giovane rumeno sono stati sequestrati i due coltelli da cucina della lunghezza di 34 e 33 centimetri.
Altro intervento dei militari del Norm, sabato notte intorno alle due del mattino in località Pinocchio, quando hanno sorpreso un 52enne anconetano alla guida di un’auto in evidente stato di ubriachezza. L’etilometro ha registrato per lui un tasso alcolemico pari a 1,21 g/l.
Per tale ragione l’autovettura del trasgressore anconetano è stata trasportata con il carro attrezzi fino alla sua abitazione, mentre la patente di guida gli è stata ritirata per un periodo di sospensione che sarà deciso dalla Prefettura di Ancona.
Nelle ultime 48 ore, nel contesto delle attività finalizzate alla prevenzione e contrasto all’uso di sostanze stupefacenti, i carabinieri hanno controllato sei persone nei pressi delle fermate dei bus in zona Stazione ferroviaria, Archi e Piazza Ugo Bassi.
Sottoposte a perquisizione, sono state trovate in possesso di involucri – occultati, a seconda dei casi nei calzini, nel portafoglio e nei pantaloni – contenenti varie dosi di eroina. nei loro confronti è partita una segnalazione alla competente autorità prefettizia per detenzione di sostanze stupefacenti per uso personale non terapeutico e, contestualmentee, sono stati multati per aver violato il divieto di mobilità imposto dall’art. 4 del Decreto 19/2020 (Covid-19).
Nello stesso ambito, sono stati controllati e sequestrati alcuni veicoli sprovvisti di copertura assicurativa obbligatoria; tra questi, anche un camper. Complessivamente, le multe comminate agli utenti della strada non in regola sono state 13, per un importo di circa 2.000 euro.
redazionale
© riproduzione riservata