Ancona/Pesaro – Nell’ambito delle iniziative promosse per celebrare il Safer Internet Day 2017, questa mattina, martedì 7 febbraio, la Polizia Postale e delle Comunicazioni in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca ha organizzato workshop sul tema del cyberbullismo negli Istituti scolastici delle province di Ancona e Pesaro.

Un’edizione speciale di “Una vita da social” che prevede workshop in contemporanea presso le scuole di 100 capoluoghi di provincia italiani. Gli operatori della Postale incontreranno circa 60mila ragazzi in occasione del Safer Internet Day, con lo slogan “Sii il cambiamento, uniti per un internet migliore”.
L’obiettivo delle attività di formazione è insegnare ai ragazzi a sfruttare le potenzialità comunicative del web e delle community online senza correre rischi connessi al cyberbullismo, alla violazione della privacy altrui e propria, al caricamento di contenuti inappropriati, alla violazione del copyright e all’adozione di comportamenti scorretti o pericolosi per sé o per gli altri.

«Nel corso dell’anno 2016 la polizia postale e delle comunicazioni delle Marche ha condotto circa 40 indagini inerenti reati di abusi sessuali on line e di pedopornografia in rete con due arresti.
Nel territorio marchigiano le persone denunciate dal personale del compartimento per i reati di pornografia minorile, produzione, diffusione e detenzione di materiale pornografico ritraente minori sono state 29. Più di 900 i siti monitorati, 15 perquisizioni effettuate e circa 150 siti web pedopornografici inseriti in black list – dichiara la dr.ssa Cinzia Grucci Dirigente del Compartimento della Polizia Postale e delle Comunicazioni di Ancona. Prevenzione e formazione sono gli strumenti più efficaci per far sì che i giovani imparino a navigare con prudenza in internet, e per aiutare allo stesso tempo i genitori a conoscere i mezzi a loro disposizione per proteggere i figli dai pericoli del web».
In questo modo la scuola ha rappresentato un veicolo per sensibilizzare ed informare i più giovani su temi attuali e di grande rilevanza attraverso workshop informativi tenuti dagli operatori della Polizia Postale e delle Comunicazioni sul tema del bullismo e del cyberbullismo.
«Preme ricordare che la Specialità è presente anche sulla Rete – continua la dr.ssa Cinzia Grucci – con consigli utili che possono essere reperiti sul sito poliziadistato.it e su quello del commissariatodips.it, oggi anche attraverso l’App scaricabile gratuitamente sul proprio smartphone o su tablet, sia per il mondo Apple che Android».
CYBERBULLISMO:
- Stalking casi trattati 4 – minori denunciati 0
- Diffamazione online casi trattati 80 – minori denunciati 5
- Ingiurie casi trattati 11 – minori denunciati 1
- Minacce casi trattati 21 – minori denunciati 1
- Molestie casi trattati 12 – minori denunciati 2
- Furto identità su social casi trattati 80 – minori denunciati 3
- Diffusione mater. pornografico casi trattati 8 minori denunciati 1
TOTALE: casi trattati 237 – minori denunciati 13
redazionale