Loreto. Oggi, 13 novembre alle ore 18, con una solenne cerimonia presieduta da monsignor Giovanni Tonucci Arcivescovo di Loreto, si chiude la Porta Santa della Basilica, aperta il 12 dicembre 2015 in occasione del giubileo dedicato alla misericordia. In undici mesi è stata varcata da parecchie migliaia di pellegrini provenienti da tutto il mondo.

Tracciamo un consuntivo di questo anno giubilare con il Rettore del Santuario, Padre Franco Carollo.
Rettore, questo anno giubilare cosa ha portato spiritualmente a Loreto?
«È stato un anno provvidenziale. Quando Papa Francesco ha indetto questo giubileo non potevamo sapere quale sarebbe stato il suo evolversi nell’arco dell’anno, giunti alla sua conclusione possiamo affermare che è stato molto positivo, vissuto con intensità ed apprezzato dalla gente. Ha visto molte persone avvicinarsi alla fede dopo anni di lontananza, soprattutto attraverso il sacramento della riconciliazione. Abbiamo toccato con mano il cuore dei fedeli, è stato un anno di grazia per tutti i pellegrini arrivati a Loreto, sia singolarmente sia in gruppi organizzati, un confluire vario e variegato da tutte le parti del mondo».

Oltre all’aspetto religioso in senso stretto, il giubileo ha rivalutato anche l’aspetto artistico del santuario?
« Noi abbiamo preparato un depliant per i pellegrini in modo che una volta attraversata la Porta Santa avessero delle indicazioni per un percorso spirituale, che poi, di fatto, è anche un percorso culturale ed artistico all’interno della basilica. Dal passaggio attraverso le cappelle dedicate ai santi, al rivestimento marmoreo della Santa Casa, fino ad arrivare alla stupenda cappella spagnola e a quella tedesca con il bellissimo coro ligneo, per concludersi alla cappella del Santissimo con le raffigurazioni di San Luigi re di Francia. Le guide poi, che accompagnavano i pellegrini, hanno integrato con approfondimenti artistici e storici».
Padre Carollo, dopo il giubileo inizia la preparazione per la festa della Venuta della Santa Casa il 10 dicembre e, a seguire, per il Natale…
«Dicembre per noi è un mese intenso. Si parte con la festa dell’Immacolata che richiama a Loreto pellegrini da tutte le Marche; a seguire, la notte tra il 9 ed il 10 dicembre con la festa della Venuta e la processione, con l’uscita della Vergine Maria in Piazza della Madonna, salutata da tantissimi fedeli in particolar modo provenienti dalla ciociaria. Poi le feste natalizie che, oltre alla nascita di Gesù ed al mistero dell’incarnazione, ci offrono la devozione verso Maria, e l’arrivo dei re magi il 6 gennaio».