Loreto – Si respira un’aria di degrado passeggiando per Viale Marche. Un senso d’abbandono e incuria trasmesso dallo stato in cui versano i cassonetti per raccolta rifiuti posizionati a bordo strada.
Sollecitato dai residenti, Corriere del Conero è andato a fare quattro passi nel quartiere. E ha trovato cassonetti in stato pietoso: senza coperchio o con coperchio rotto, fuori uso.
Certo, un cassonetto dell’immondizia per sua natura non può essere considerato un abbellimento dell’arredo urbano: è tozzo, squadrato, d’estate puzza – d’inverno pure – ma, almeno, ci si aspetterebbe fosse funzionale e funzionante. Invece…
«Il cassonetto della plastica posizionato tra via Emilia e via Molise è ormai da più di un anno che non si può aprire – confessa Paola, una passante che abbiamo interpellato – perché si è rotto il filo d’acciaio laterale. Ho scritto e telefonato all’ufficio competente – dice, accalorandosi – ma al momento è ancora così!»
Al nostro capannello si avvicina Alvaro. Una volta recepito l’argomento, anche lui dà fiato alla tromba cassonetti: «Circa cinque mesi fa – sbotta – ho chiesto agli addetti della raccolta se potevano sostituire il cassonetto rotto. Mi hanno risposto che loro erano dell’Astea e che il cassonetto appartiene alla vecchia gestione Cosmari, non spettava a loro né il ritiro né la sostituzione».
Arriva anche la signora Daniela a dirci la sua: «Il cassonetto della carta è rotto nella parte superiore da tre mesi. Tre mesi – sillaba – e nessuno si è curato di sostituirlo. È difficile infilarci la carta e si rischia di farsi male».
«Sono due i cassonetti scoperti – brontola un’altra signora, piuttosto arrabbiata – uno della carta e uno della plastica. Vi sembra normale? Ma quelli che vengono a ritirare l’immondizia, ce li hanno gli occhi per vedere?»
Proviamo a fare gli avvocati del diavolo: «Ma voi avete avvisato il Comune?»
Riceviamo occhiatacce rabbiose piuttosto eloquenti.
Ci informiamo. La situazione è questa: con l’avvento del 2017 la gestione del ritiro rifiuti è tornata ad essere di competenza della ditta Cosmari, dopo che per un periodo era stato affidato alla Astea. La società addetta al ritiro è responsabile della sostituzione dei cassonetti, ma è il Comune – tramite gli uffici competenti – che deve controllare il loro stato ed avvertire la ditta concessionaria del servizio per l’eventuale sostituzione.
Eh sì, è un po’ complicato, lo ammettiamo. Senza contare che spesso, visto lo stato dei cassonetti, la gente smaltisce i rifiuti a terra anziché al loro interno.
Il Comune di Loreto è dotato di telecamere mobili che si potrebbero posizionare nelle isole ecologiche per “pizzicare” quei cittadini che non rispettano le regole. In conclusione, i residenti hanno il dovere di dividere i rifiuti, inserendoli nel cassonetto deputato, ma contemporaneamente hanno il diritto di avere cassonetti che funzionano e quelli fuori uso devono essere sostituiti in tempi ragionevolmente brevi.