Loreto. Dopo circa trent’anni il mercato settimanale del venerdì ritorna nel centro storico. Da venerdì 16 dicembre infatti, i banchi saranno spostati in via Sisto V.
Un trasferimento sollecitato dagli stessi ambulanti attraverso le associazioni di categoria: «Dopo che per troppo tempo si sono riscontrati problemi e disagi nella zona periferica dov’è tutt’ora» conferma l’assessore al commercio Fausto Pirchio.
Come si è arrivati a questa decisione attesa da anni, lo spiega il sindaco Niccoletti.
«L’idea del trasloco è nata circa un anno fa – racconta il primo cittadino – poi, in attesa della messa in funzione dell’ascensore, l’abbiamo rimandata. Ma il degrado continuo del mercato, con sempre meno banchi espositivi presenti, e il ritardo accumulato nell’attivare l’ascensore, si è preso il toro per le corna ed abbiamo deliberato di concretizzare subito lo spostamento. Un servizio di bus navetta sarà a disposizione in sostituzione dell’ascensore».

«L’obiettivo – riprende Pirchio – è quello di cercare di ridare ossigeno al centro storico. Il proliferare dei centri commerciali ha inciso non poco sul commercio locale, producendo una serie di criticità».
I più soddisfatti per questa decisione sono risultati gli operatori turistici e commerciali delle vie del centro, che nello spostamento vedono accrescere la possibilità di aumentare la propria clientela. Più clienti, più auto. Più auto, più necessità di parcheggi, però. Ed è proprio questo uno dei nodi che si tenterà di sciogliere nell’incontro fra le parti fissato per mercoledì 30 novembre.

Altro nodo importante, e questa è l’occasione giusta per affrontarlo e tentare di risolverlo, è la riapertura pomeridiana dell’ufficio postale di Porta Romana, all’imbocco di Corso Boccalini. È impensabile, a detta dei più, che in una località turistica dove arrivano pellegrini da tutto il mondo l’ufficio postale sia chiuso nel pomeriggio.
Tanti turisti se ne sono lamentati, ed è inconcepibile che l’ufficio postale attivo più vicino sia quello di Castelfidardo.
Un’altra battaglia, questa dell’ufficio postale, che il Corriere del Conero seguirà con attenzione. Resta il fatto positivo che il centro storico si sia riappropriato del mercato settimanale.