Loreto – Alla fine, l’Amministrazione ce l’ha fatta a risolvere la questione viabilità su Via Barca, una intricatissima vicenda che si trascinava dal 2008. E che nel tempo ha creato problemi e disagi un po’ a tutti.
È già partito il rifacimento della strada di accesso al Pip, di proprietà privata, ad adopera della ditta Menghi Shoes, leader nel settore calzaturiero ed in forte espansione. Una realtà imprenditoriale che ha tutto l’interesse ad investire nel potenziamento viario della zona. Dopo questa prima fase d’intervento si procederà al rifacimento del bainder e, successivamente, del tappetino stradale per una spesa che si aggirerà intorno ai 50mila euro.

L’assessore all’urbanistica Pamela Flamini è soddisfatta, ma conferma: «Non è stato facile mettere tutti intorno ad un tavolo per studiare una soluzione congiunta. Di sicuro, questo rifacimento integrale consentirà un dignitoso accesso non solo ai privati che vi abitano, ma anche agli opifici industriali di quest’area che complessivamente sembra in forte crescita».
Non è da meno il Sindaco Niccoletti: «Siamo contenti che in un momento di grande crisi economica ci siano imprese che invertendo il trend siano in forte crescita, e capaci di creare nuovi posti di lavoro. Nell’area in questione – continua il primo cittadino – è prevista la realizzazione di ulteriori spazi destinati a parcheggio».

Ma la riqualificazione e le migliorie alla zona industriale non finiscono qui. L’Amministrazione ha infatti annunciato l’avvenuto deposito di un nuovo piano di lottizzazione che, nel medio periodo, consentirà la realizzazione di una nuova bretella tra Via Barca e Via Marconi. Un collegamento mirato a potenziare e rendere più agevole l’accesso a tutta la zona industriale.
Anche in considerazione del fatto che nel passato l’attuale configurazione della viabilità è stata la prima causa di parecchi incidenti.
Per sindaco e assessore gli intenti sono comuni: «Ci adopereremo – hanno ribadito all’unisono – per la realizzazione di tutte quelle opere funzionali e necessarie per ottimizzare la funzionalità dei poli industriali, delle strade e dei servizi a loro connessi».