
23 Mag L’Amministrazione rende omaggio a eminenti sirolesi del passato
Intitolati un viale e due belvedere
Sirolo, 23 maggio 2019 – Nei giorni scorsi l’Amministrazione comunale ha dedicato il viale che attraversa il Parco della Repubblica, balcone verde sulla spiaggia San Michele, a Cristoforo Bronzini, nato a Sirolo nel 1580 e deceduto a Firenze nel 1640. Bronzini fu maestro di cerimonie alla corte di Carlo De’ Medici e insigne letterato, di cui si ricorda in particolare l’opera in più volumi, dedicata a Maria Maddalena d’ Austria e Cristina di Lorena, dal titolo Della dignità et nobiltà delle donne, che all’epoca fece scalpore tanto da essere inizialmente condannata dalla Chiesa donec corrigatur quale libro proibito per poi essere riabilitata ed ottenere varie approvazioni ecclesiastiche.
Inoltre, l’Amministrazione ha denominato l’angolo di Via Piave confinante con il sudddetto Parco, che costituisce uno dei punti panoramici più belli di Sirolo verso il Conero e il mare, Belvedere di Sant’Erasmo, in omaggio all’antico nome del quartiere e della porta del paese che anticamente lì si trovava: l’area pedonale verrà migliorata con ulteriori panchine e servizi per coloro che vorranno ammirare il panorama.
Infine in Via Marconi, conosciuta anche come Via degli Oleandri, lungo la strada che conduce a Numana, l’area verde con panorama su Villa Vetta Marina, il mare e la spiaggia detta Del Frate, è stata intitolata Belvedere Don Nazzareno Marinelli, in ricordo del frate nato nel 1880 e deceduto nel 1945, che fu parroco e grande benefattore di Sirolo, insegnando nuove tecniche di coltivazione agraria e l’arte della pesca a generazioni di sirolesi. Da lui, che aveva il ricovero della propria imbarcazione nella spiaggia sottostante dalla quale era uso partire per le sue famose battute di pesca, prende il nome la rinomata spiaggia del Frate, ricompresa in parte anche nel Comune di Numana.
redazionale