
06 Dic La Pro loco nel solco della tradizione
Il presidente Maurizio Pangrazi ricorda i vari appuntamenti
LORETO. Mentre fervono i preparativi per l’accensione dell’albero natalizio che avverrà l’8 dicembre in Piazza della Madonna, che darà ufficialmente il via al Natale lauretano, abbiamo incontrato il presidente della Pro loco Maurizio Pangrazi per parlare di feste e tradizioni del Natale.

Maurizio Pangrazi, presidente Pro loco
Presidente, che immagine vuole dare Loreto nel periodo natalizio?
«La Pro loco è nata e lavora sul solco della tradizione ed anche per il periodo natalizio punta su questo, il tema è Loreto città di luce e di presepi. Il centro storico verrà inondato di luci che evidenzieranno i principali monumenti, da piazza Leopardi comunemente detta dei Galli a Porta Romana, da piazza Garibaldi a corso Boccalini con lo storico palazzo del Comune e il palazzo Sacconi. Città dei presepi, Loreto ne offre una serie omogenea. Un vero e proprio percorso: dai più grandi e meccanici aperti tutto l’anno e localizzati a Porta Marina ed in via Sisto V, ad altri che si aggiungono in questo periodo; presepi caratteristici, posizionati in ogni angolo del centro storico per rappresentare il tema della Natività che è nel suo dna. È questa è l’immagine che si vuole dare al Natale 2016»

Presepio a Loreto
Entriamo nel merito delle manifestazioni
«Dicembre è un mese particolare per la nostra città. Oltre al Natale si celebra la festa della “Venuta”, che ricorda la traslazione della Santa Casa che la tradizione fissa il 10 dicembre 1294. La Pro loco il 9 dicembre organizzerà una rievocazione storica incentrata sull’avvenimento, in forma molto spettacolare. La facciata della Basilica sarà illuminata e diventerà un bosco animato, una voce narrante descriverà come le Sacre pietre sono arrivate a Loreto, un momento suggestivo e di accoglienza per i tantissimi pellegrini che arriveranno per la festa cittadina e la processione che seguirà.
Sempre in tema di tradizione ci sarà la classica fiera della Venuta, mentre nelle campagne intorno a Loreto si accenderanno i tradizionali “fogarò”. La leggenda narra che illuminassero la via alla Santa casa per arrivare in questa collina piena di lauri.

Processione della Venuta
Dopo il Natale ritorna come ogni anno la casa della Befana, organizzata insieme al gruppo Arcobaleno sempre molto disponibile e ben organizzato. Offrirà spettacoli ed attività per i più piccoli.
Sempre rispettando il solco della tradizione si arriva alla festività di S.Antonio abate, patrono degli animali, giorno in cui come da tradizione si smontano i presepi. La Pro loco, nella domenica più vicina, durante la benedizione degli animali offrirà il pane benedetto. Ci sarà una fiera e interverrà un gruppo folcloristico che farà da colonna sonora alla giornata. È importante non perdere le tradizioni del territorio in un momento in cui la globalizzazione appiattisce ogni cosa».