Castelfidardo. Nel libro delle Riformanze e Consigli del 3 maggio 1602, si legge la proposta corale dei Reggitori della Cosa Pubblica castellana: organizzare una fiera di fronte alla Chiesa delle Crocette che comprenda tre giornate, una delle quali deve essere il 14 settembre, giorno di Santa Croce.

La prima si tenne in tono minore, per poi passare al grande successo della seconda edizione, i cui preparativi cominciarono già dal 20 luglio e i giorni previsti per la festività furono aumentati. Grazie a questa iniziativa, nel mese di settembre il paese e gli abitanti delle zone limitrofe si ritrovavano alle Crocette con cavalli, carretti o a piedi, sia come venditori che compratori, essendo originariamente incentrata sui prodotti agricoli e compravendita del bestiame.
Oggi la situazione ci appare diversa, sono passati ben 414 anni da quella prima edizione. Non si parla più unicamente di manifestazione agricola, e l’entusiasmo e l’affluenza alla fiera interregionale trovano conferma e maggiore affluenza ad ogni nuova edizione.

Quest’anno ‘Crocette in festa’ si svolgerà dall’8 al 18 settembre. Conterà 170 espositori e, come da tradizione, all’ambulante più assiduo o pittoresco, mercoledì 14 alle ore 19,00, verrà consegnato il premio “il bancarellaro”.
I grandi numeri che ogni anno questa manifestazione è in grado di registrare, esprimono la forza e la profondità in cui è radicata nella cultura popolare della tradizione. E si rinnova ogni anno con più vigore divenendo il principale momento di aggregazione per gli abitanti della frazione. Il Comitato Pro Crocette, che per l’occasione celebra il 156° anniversario della Battaglia di Castelfidardo, e la Parrocchia SS Annunziata hanno messo in piedi un ricchissimo cartellone di iniziative e spettacoli. Senza dimenticare diversi punti ristoro dove poter mangiare e dissetarsi.
Punto d’onore per il Comitato organizzatore l’aver pensato di includere nella manifestazione un momento d’aiuto e di solidarietà alle popolazioni colpite dal terremoto. La tombolata di mercoledì 14 settembre, alle ore 22.30, sarà l’occasione idonea a raccogliere denaro che verrà interamente devoluto alle popolazioni del centro Italia gravemente provate dalle conseguenze del sisma.
Programma completo della celebrazione.
Giovedi 08/09 ore 21.15 – Processione per le vie della Frazione e Messa all’aperto
Venerdì 09/09 ore 19.00 – apertura ristorante con “l`oca arrosto” by Chef “Mario de Scimunetto”
ore 21.00 – Commedia brillante, Porca Miseria…. di Stefano Pesaresi e Roberto
Perini con “ I Gira…Soli”
Sabato 10 ore 15.30 – XXIII edizione Torneo di scacchi
ore17.00 – Festa per gli anziani..by Caritas Parrocchiale
ore 20.30 – musica e ballo con l’orchestra La Nuova Stagione

Domenica 11 ore 16.30 Baby ciclistica per bambini sotto i 7 anni – maglietta e giocattolo per tutti
ore 18.00 – Arriva arriva … spettacolo per bambini
ore 21.30 – Tamburrelisti di Torrepaduli in concerto
Mercoledì 14 ore 8.00: apertura 414^ fiera interregionale
delle Crocette
ore 19.00-consegna premio Il bancarellaro
ore 20.30 – musica e ballo con L’orchestra E. Giobbi Group
ore 22.30 – Tombolata
Sabato 17 ore 20.30 – Musica e ballo con Las Vegas Band
Durante la serata Esibizione dei Mercenari d`Oriente
Domenica 18 ore 17.30 – esibizione Sbandieratori di Offagna
ore 20.30 – si balla con Andrea e i Giramondo
RISTORANTE APERTO A CENA: venerdi 9, sabato 10, domenica 11, sabato 17, domenica 18.
mercoledì 14 aperto a pranzo e a cena.
SNACK BAR con birreria, piadineria, panineria: sempre Aperto durante tutta la festa
Tutte le sere Giochi popolari
Con queste premesse e questo programma il successo della manifestazione è assicurato, all’insegna di una tradizione portata avanti con fierezza e spirito d’iniziativa.
Buona Crocette in festa a tutti!