Castelfidardo. Nella notte fra sabato e domenica, approfittando dei tanti appartamenti lasciati incustoditi dai proprietari, impegnati a seguire i festeggiamenti della Notte della Musica – in occasione del PIF 2016 – i ladri si sono scatenati in diverse zone di Castelfidardo.
In Via Colombo, zona Figuretta, si sono introdotti furtivamente in un appartamento. Non troppo furtivamente però, perché i vicini, sapendo dell’assenza dei proprietari e avvertendo rumori sospetti, hanno lanciato l’allarme e avvisato i carabinieri di Osimo. Arrivati sul posto intorno alle 3.30 di notte, i militi hanno trovato l’appartamento sottosopra. E avviato le indagini per arrivare ai responsabili del furto. Oro e contanti il risultato della razzia, da quantificare.
Nella stessa notte, ma questa volta nel quartiere Acquaviva, ignoti hanno provato ad introdursi in un appartamento credendolo vuoto. Per loro sfortuna, però, all’interno dell’abitazione erano presenti una nonna con il nipote. Quest’ultimo, ha prontamente dato l’allarme riuscendo così a sventare il tentativo di furto.
Questi episodi, sgradevoli per chi li deve subire, si vanno ad aggiungere ad un’altra serie di furti accaduti non più tardi di una settimana fa ai danni dell’ex segretario Pd Lorella Pierdominici, e del candidato alle elezioni comunali Simone Gatto.
Un quadro davvero poco rassicurante quello dei furti negli appartamenti, che obbliga gli inquilini o i proprietari a tutta una serie di misure cautelative a protezione degli stessi. Sarà la situazione contingente, o più semplicemente la voglia delle persone di vivere al meglio il proprio tempo libero, fatto sta che oggi come oggi lasciare incustodito un appartamento è diventata una situazione a rischio.
Furti in abitazione: come difendersi dai ladri
La Polizia di Stato ha diramato tutta una serie di suggerimenti per difendersi. Eccone alcuni
Sicurezza passiva
Il primo consiglio è quello di aumentare i sistemi di sicurezza passiva: porta blindata e chiave a mappa europea possono scoraggiare i ladri meno “professionali”. Per chi abita ai piani bassi possono esser utili delle inferriate in acciaio; anche un sistema di allarme è consigliabile, per chi può.
Norme di comportamento
Non tenere, soprattutto nelle ore notturne finestre e tapparelle spalancate: soprattutto se l’appartamento è facilmente raggiungibile dal piano stradale o dal tetto; non aprire mai al citofono o al cancello o alla porta d’ingresso a persone sconosciute o che non sono “a vista”.
Non farsi “abbordare” per strada da persone che si fingono conoscenti, parenti, amici di famigliari o semplicemente persone che vogliono aiutarvi ad esempio a portare la spesa a casa; non portate sconosciuti in casa.
Non dite ad estranei o semplici conoscenti da quante persone è composto il nucleo familiare.

Non dite se e quali valori custodite in casa; non tenete in casa grosse somme di denaro o gioielli di particolare valore preferendo altri luoghi per la custodia come le cassette di sicurezza.
Se decidete di custodire gioielli o denaro in casa utilizzate una cassaforte e comunque non nascondete i vostri valori nei soliti posti sempre visitati dai ladri: cassetti, armadi, dietro i quadri, tra i libri o dentro vasi.
Anche se non avete stipulato una polizza assicurativa fotografate i vostri preziosi; le immagini saranno utili se subirete un furto, sia in fase di denuncia per la descrizione, sia in caso di ritrovamento per rivendicarne la proprietà.
In caso di assenza da casa
Chiudete bene a chiave la porta di ingresso, abbassate le tapparelle e chiudete le finestre.
Non pubblicizzate la vostra partenza tra conoscenti, nei luoghi di ritrovo o sui social network; fornite, se possibile, un recapito da utilizzare, in caso di problemi, ad un vicino fidato.
Allo stesso vicino chiedete, se può, di liberare la cassetta postale da posta e soprattutto dalla pubblicità che se accumulata può esser un indicatore di assenza.
Contribuite a creare nel vicinato uno spirito di reciproco sostegno, segnalando e invitando a segnalare movimenti sospetti o passaggi di estranei nei pressi dell’abitazione.
Non lasciare messaggi sulla porta, sulla cassetta postale; non create risposte automatiche che segnalino la vostra assenza sulla vostra casella di posta elettronica.
Se lo ritenete opportuno lasciate una luce accesa in casa perché questo potrebbe spaventare i ladri così come una radio o un televisore acceso.
Non postate sui social network foto o messaggi che facciano capire inequivocabilmente che siete lontani da casa.
Se al rientro trovate la porta aperta non entrate mai; chiamate immediatamente la Polizia e fate entrare gli agenti per primi; non fatevi prendere dal desiderio di sorprendere i ladri da soli o di verificare subito cosa sia successo: un ladro sorpreso e messo alle strette potrebbe diventare aggressivo.
In ogni situazione, se avete dubbi, avete paura, vi sentite in pericolo o avete percepito che una persona vicina si trova in pericolo, non esitate a chiamare la Polizia a qualunque ora.