Camerano. Chi non c’è mai stato non può minimamente farsi un’idea di cosa sia la Festa del Rosso Conero a Camerano. Per quanta fantasia si disponga, per quanto si possa aver viaggiato e visto quel che succede fuori da questo borgo, per crederci bisogna esserci stati. Almeno una volta. Almeno una sera.
Come si può spiegare un fenomeno che va oltre le leggi naturali della fisica? Come si può riuscire a far stare migliaia e migliaia di persone – tante quante non ne vedrai mai al Del Conero, lo stadio dell’Ancona calcio – in uno spazio senza grandi spazi? E, sempre in quello stesso spazio già debordante di mille e mille anime, farci stare lo stand gastronomico della Croce Gialla e quello dell’Occhio del Gallo; la cucina viaggiante di Qualità e Amore; gli stand dello Street Food; i mercatini dei prodotti tipici, quelli dell’artigianato e della solidarità?
Chi conosce Camerano sa benissimo che una volta piazzata questa po’ po’ di roba nei vicoli, negli slarghi, lungo la via centrale, – la pseudo Piazza Roma lasciamola stare, ospita già gran parte di quelle migliaia di anime più i tavoloni per la cena, più un palco, più un dehor, più.. – chi la conosce, dicevamo, sa benissimo che non resta spazio per altro. E invece, lo spazio per altro s’è trovato. E mica spazzietti da poco, scherzi?, sono stati aggiunti almeno altri 3 palchi per fare concerti, ristorantini, e tavoloni con panche. Una marea di tavoloni con panche. Mai vista tanta gente mangiare tutta insieme.
Insomma, per dirla in sette parole ieri sera a Camerano oltre al mondo c’era anche un pezzo di galassia. Un universo variopinto di umanità che si è data appuntamento proprio lì con un unico scopo comune: divertirsi! E, già che c’era, assaggiare qualche bicchiere di ottimo Rosso Conero, l’indiscusso colpevole di tutto il carrozzone messo in scena in suo onore.
E divertirsi si sono divertiti questi rappresentanti dell’universo. Hanno riso a crepapelle durante la gara della pigiatura – ormai un classico -, animata dall’attore figliol prodigo per l’occasione Paolo Cupido. Hanno ballato nelle piazzette e nei vicoli al suono di almeno 7-8 generi musicali differenti, proposti da gruppi o solisti di notevole spessore e qualità.
Cibo, musica, ballo, vino, spettacolo, animazione, informazione, condivisione, partecipazione, allegria, alcuni degli hashtag (#) della prima serata di questa XXI edizione della Festa del Rosso Conero. E questa sera si replica, prevedendo l’arrivo dell’intera galassia.