Camerano, 23 luglio 2020 – Quando si parla di birra, la bevanda alcolica più antica del vino, viene subito in mente il mondo dei Faraoni (gli antichi egizi ne rivendicano la paternità, suffragata nei suoi romanzi dal celeberrimo Wilbur Smith).
Una bevanda che arriva da così lontano nel tempo, non stupisce se oggi sia la terza più consumata al mondo dopo caffè e tè, staccando il vino di alcune lunghezze. Sono tanti i fattori che ne hanno determinato il successo: la sua longevità, la sua sapidità, la sua vocazione a manipolazioni d’ogni sorta capaci di soddisfare i palati e i gusti ad ogni latitudine, la bravura dei mastri birrai sparsi in ogni continente.

E a proposito di mastri birrai a Camerano ce n’è uno, Corrado Pirani, che della produzione di birra ne ha fatto un lavoro. Prima per necessità poi, via via appassionandosi e specializzandosi, quasi una missione. Coadiuvato in azienda da Lisa, la sua compagna di vita e socia tifosissima del progetto.
Nel 2009 Corrado era impiegato in un’industria metalmeccanica e si occupava di stampaggi. Quando l’azienda ha chiuso lui si è visto costretto a reinventarsi e, insieme a Lisa, è diventato imprenditore di se stesso fondando e avviando un’azienda agricola con annesso un birrificio. È nato così il Birrificio Agricolo SanGermano 18. Il 2 giugno 2013 Corrado e Lisa hanno prodotto la prima cotta professionale e il 13 luglio di quell’anno hanno stappato la prima bottiglia di Birra Agricola del Conero.

Attenzione, birra agricola, diversa da quella industriale dal momento che è prodotta a livello artigianale, non pastorizzata e non filtrata. Una bevanda sana e viva che non contiene conservanti o additivi chimici ma sali minerali, proteine, lieviti benefici, antiossidanti naturali e fibre solubili.
Prima del 2003 non esisteva un protocollo che permettesse agli agricoltori di fare la birra. Ci ha pensato Emiliano Landi di Copagri, in quell’anno, facendo nascere il Consorzio dei Produttori dell’Orzo e della Birra (COBI) al quale Corrado e Lisa sono iscritti. Il passo successivo è stato quello della Birra Agricola. Il funzionamento è semplice: l’agricoltore produce l’orzo e il grano che deve però essere maltato, un processo di cui si occupa COBI. A malto ottenuto questo torna nell’azienda agricola per la lavorazione finale. Ma attenzione: per potersi fregiare della denominazione di Birra Agricola l’agricoltore, oltre a coltivare l’orzo (Corrado e Lisa lo fanno su due ettari di terra), deve possedere un laboratorio con tutte le attrezzature necessarie per prodursi la birra da solo.

Il Birrificio San Germano 18 di Corrado e Lisa, nella frazione e via omonima a Camerano, non si occupa solo della vendita diretta delle proprie birre. Dal momento che il laboratorio è anche Agriturismo, nella bella stagione sotto ad un pergolato ricevono i propri clienti proponendo loro merende a base di degustazioni di birre accompagnate da panini al salame, cresce, paccasassi e un apprezzatissimo hamburger per vegetariani. Con questi presupposti, una visita vale la pena, dando così seguito all’invito di Corrado che recita: “Coltiviamo la terra per fare le nostre birre… Gustatevi la differenza!”
Birrificio Agricolo SanGermano18 – Via San Germano, 18 – 60021 Camerano – AN
www.sangermano18.it; mail: info@sangermano18.it – Tel. 071 732057 – mobile: 338 3073943
© riproduzione riservata