Sirolo, 11 agosto 2023 – Prendi uno Chef anconetano conosciutissimo e il suo Direttore di sala senigalliese, mettili insieme nelle ore buche magari rubate al sacrosanto riposo, lascia che facciano voli pindarici sulla realtà enogastronomica marchigiana, permetti che il verme della genialità s’insinui nelle loro menti ed ecco che all’improvviso nasce Elisauro. O meglio, l’idea embrionale di Elisauro perché per arrivare all’originale finito sono occorsi anni.
Lo chef in questione è Elis Marchetti con ristorante al Golf Club Sirolo; il suo direttore di sala è Sauro Angeletti. Dopo oltre due anni di sperimentazioni, ricerca del gusto, del colore, dei giusti dosaggi e tanto altro, i due collaboratori-amici hanno dato alla luce Elisauro, una bevanda alcolica, 30°, di colore giallo intenso che si presenta ufficialmente sul mercato da oggi, attraverso la conferenza stampa dedicata agli organi d’informazione e tenuta presso la Sala consiliare del Comune di Sirolo, presente il sindaco Filippo Moschella.
Elisauro, crasi perfetta dei nomi dei due inventori, è un elisir gradevolissimo che non ha eguali sul mercato: acqua, alcol, zucchero e udite, udite, anice e zafferano i cinque elementi che lo compongono, tutti rigorosamente senza conservanti e prodotti nelle Marche. L’anice a Castignano (AP), lo zafferano a Camerino (MC). La bevanda è prodotta da Marasco Liquori di Corinaldo (AN).
«Anche gli articoli di contorno alla bottiglia sono prodotti nelle Marche – ha spiegato Elis Marchetti – l’etichetta resistente all’acqua è prodotta da Grafiche Federighi di Camerata Picena su carta Fabriano, e la scatola di cartone per spedire il prodotto viene costruita nella nostra regione».
L’assemblaggio di questi cinque elementi naturali, il lungo lavoro per la ricerca dei giusti equilibri e delle dosi, il bouquet vincente e gradevole, la scelta del colore (poteva essere commercializzato con colori diversi), alla fine ha permesso la nascita di questo Elisir destinato a chiunque: le degustazioni condotte fin qui hanno ampiamente dimostrato che piace parecchio anche ai non amanti dell’anice. Donne comprese.
Insomma, Elisauro, bevanda innovativa tutta made in Marche, è destinata a diventare un piacevole fine pasto senza confini; ma si fa apprezzare anche come dissetante da gustare in vari momenti della giornata, specialmente se servito con un cubetto di ghiaccio che, come suol dirsi dalle nostre parti: “è la morte sua”.
Elisauro viene proposta al pubblico al prezzo di 38 euro alla bottiglia da 70 cl. In questa fase iniziale la promozione avverrà attraverso i social e le enoteche nazionali e internazionali, senza disdegnare la filiera della ristorazione iniziando da quella regionale. Chi volesse provarla da subito può acquistarla al ristorante dello chef Elis Marchetti presso il Golf Club di Sirolo.
La bevanda è buonissima, ma scriverlo qui sembrerebbe solo uno spot promozionale. Non lo è, e per rendersene conto c’è un solo modo: assaggiarla!
ELISAURO
- ingredienti: acqua, alcol, zucchero, anice e zafferano;
- gusto floreale: composizione inconfondibile;
- stile elegante: ispirato all’Art Nouveau;
- senza tempo: popolare e cross generazionale;
- nota di mandorla nel retrogusto:
- colore giallo: come il nostro sole:
bottiglia da 70 cl. Prezzo 38,00 euro.
© riproduzione riservata