Osimo Un fine settimana osimano racchiuso tra sapori, cultura, arte e sport. Si comincerà domani sera, venerdì 9 settembre, con la cultura in primo piano grazie alla manifestazione Spazi e Sapori, un’esperienza tra arte, artigianato, architettura, suoni ed enogastronomia.
Una serata dove verrà messo in risalto il centro storico in tutte le sue forme: dagli angoli più segreti a quelli più caratteristici. Dall’imbrunire a notte fonda. Si comincerà alle ore 19,30 e si andrà avanti fino alle ore 23. Con tanto di architetti e di esperti a spiegare la bellezza delle grotte osimane, di Palazzo Simonetti, Piazza Dante e Riccioni, la mostra di Sgarbi a Palazzo Campana e la mostra ‘Le Mani del Sapere’ in corso Mazzini, oltre alle scoperte archeologiche del loggiato comunale.
Artisti di grande rilievo e artigiani, il tutto accompagnato da musica per tutti i gusti e specialità enogastronomiche preparate dai ristoratori locali, con uno speciale menù a prezzo ridotto per un evento che vedranno coinvolti anche Orti Fiorenzi, Palazzo Simonetti, Palazzo Briganti-Bellini e Palazzo Gallo e Gallo-Carradori, tutte bellezze architettoniche che cittadini e turisti potranno visitare e ammirare.
Sabato, invece, sarà lo sport a trasferirsi in centro.
Dalle ore 17 le società sportive cittadine presenteranno la propria attività, con tanto di esibizioni e banchetti con depliant informativi facendo conoscere il programma per la stagione che per molte discipline sportive sta per prendere il via.
All’interno dell’evento ”Sport in centro”, lo sport in piazza a Osimo, giunto alla terza edizione e patrocinato sempre dal Coni, il Panathlon Club Osimo presenterà, alle ore 21.15 presso l’atrio comunale, la ”Carta dei doveri del genitore nello Sport”. E’ previsto l’intervento del prof. Eugenio Lampacrescia, psicopedagogista e logopedista, oltre che docente universitario. Una carta, quella predisposta dal Panathlon International, volta a sensibilizzare i genitori sui loro doveri nei confronti dei figli che praticano sport.