Asti – Il deposito di Paperon de Paperoni si trova nel cuore medioevale di Asti. Si tratta della torre del palazzo Gazzelli di Rossana, in centro città. A rivelarlo sono stati alcuni turisti americani in visita in Piemonte. Alla vista del monumento nelle guide turistiche, hanno preso contatto con la proprietaria e le hanno spiegato la storia.

Carl Barks, il fumettista che inventò Paperon de Paperoni nel 1947, raccontò più volte di essersi ispirato a una torre di epoca medioevale, di proprietà dei Lombriasco, una famiglia di banchieri italiani.
La torre cassaforte della città di Alfieri è di origine tardo duecentesca. È a canna chiusa con pochissime aperture, salvo il portale d’ingresso a sesto acuto, con cornice in cotto e tufo alternata, e tre finestre a diversi livelli, inoltre vi sono due feritoie sul lato nord.
Ne fu proprietario Pietrino del Ponte di Lombriasco. Era secondo gran maestro dell’ordine di Malta. Al suo esterno, la torre presenta infatti simboli massonici. A Walt Disney erano ben noti. La sua appartenenza alla Massoneria è stata infatti argomento di curiosità e dibattito per molto tempo.
Il disegnatore di Disney la decorò soltanto con il simbolo del dollaro e la innalzò sulla storica collina Ammazzamotori a Paperopoli.
Proprio come a Paperone, ai Lombriasco serviva da forziere per le monete d’oro.
Barks la immaginò invece deposito di denaro solo per due terzi. La restante parte è occupata dagli uffici di Paperone e di Miss Paperett, dalla cucina e dalla camera da letto del miliardario e di Battista.
Nell’immaginario disneyano c’è anche spazio per una fornitissima biblioteca.