Ancona – Saranno circa 50 gli imprenditori della provincia anconetana tra i 250 marchigiani che il prossimo giovedì 2 febbraio si incontreranno a Recanati, a Villa Koch, in occasione dell’evento organizzato da Bni (business network international).

Sarà presente, per la prima volta nelle Marche, il national director di Bni Paolo Mariola per conoscere uno ad uno gli associati marchigiani e per premiare e gratificare le migliori performance 2016.
Le Marche infatti si sono distinte nel panorama nazionale per la forte adesione, da parte di professionisti e imprenditori, a questo nuovo sistema per lo scambio di referenze. Ne fanno parte un po’ tutte le tipologie di attività e i membri instaurano tra loro un rapporto di fiducia ed empatia che li guiderà verso future collaborazioni.
Ma come funziona l’attività?
Gli incontri si svolgono a cadenza settimanale (ad Ancona e Castelfidardo, presto anche a Senigallia), la mattina presto prima di andare al lavoro, e tra brioches e cappuccino si presenta la propria attività, si discutono nuovi progetti e si acquisiscono clienti grazie al networking.
Nell’arco di un anno e mezzo, da quando Bni è sbarcata nelle Marche, sono stati già 250 gli imprenditori che vi hanno aderito. Sono 6 i “capitoli”, ovvero i gruppi locali, nella nostra regione: Ancona (24 membri), Fermo (43 membri), Castelfidardo (26 membri), Civitanova (20 membri), Jesi (34 membri), San Benedetto (44 membri).
Bni non è solo chiacchiere e colazioni: serve a fare business e incrementare i fatturati. E per rendersi conto della portata di questa attività basti pensare che il capitolo “Palme” di San Benedetto – giusto per fare un esempio – ha fatturato lo scorso anno oltre un milione di euro, calcolato sull’ammontare dei contratti stipulati.
Ecco un elenco delle aziende già inserite in Bni:
provincia Ancona
- Errebi Grafiche Ripesi
- Ema quadri elettrici
- Ismea
- Scatolificio Mengoni
- Cosvim
provincia Fermo
- Color city srl
- Studio legale Rocchetti
- Microtel srl
provincia Macerata
- Arredamenti Maurizi srl
- Victoria school
provincia Ascoli
- Talamonti group srl
- 4 energy srl
- Logiva srl
- Centrotermica srl
Questa piattaforma di scambio referenze è nata negli Stati Uniti nel 1985 e in Italia, dove è sbarcata nel 2003, conta oltre 2.200 associati in più di 50 province.
Gli imprenditori marchigiani interessati ad entrare nella piattaforma (occorre essere ‘presentati’), possono fare riferimento al sito www.bni-italia.com
redazionale