Ancona – Trasporti sempre più digital: arriva Atma, la app ufficiale del consorzio con la quale, direttamente dal proprio smartphone, è possibile acquistare biglietti e abbonamenti dei bus, consultare liberamente le tabelle orari e ricercare soluzioni di viaggio.

Sviluppata con l’obiettivo di offrire agli utenti un’innovativa soluzione comoda e funzionale, la nuova applicazione, già operativa, mette a disposizione dell’utenza tutte le informazioni aggiornate in tempo reale su autobus e tragitti, aiutando i viaggiatori a raggiungere la fermata più vicina, la propria destinazione di viaggio e a scegliere tra le combinazioni di linee proposte.
«Il nostro consorzio – sottolinea il presidente di Atma Muzio Papaveri – è sempre alla ricerca di nuove soluzioni per favorire gli spostamenti degli utenti. Con la app ufficiale Atma puntiamo a proporre un servizio ancor più funzionale ed efficiente che consenta di rendere il viaggio semplice e comodo. L’applicazione è stata pensata per agevolare i cittadini ma anche i turisti, che possono pianificare con precisione i propri spostamenti sulle reti urbane ed extraurbane gestite dall’azienda – spiega Papaveri – senza inutili attese alle fermate e con la certezza di avere sempre a disposizione informazioni chiare ed aggiornate. Inoltre, nel corso dell’anno, l’applicazione si arricchirà di altre funzionalità per soddisfare a pieno le esigenze dei nostri utenti».
Aggiunge l’assessore ai Trasporti Ida Simonella: «Una app dedicata è un’opportunità interessante ed è in linea con l’obiettivo dell’amministrazione comunale di andare sempre più verso l’erogazione dei servizi ai cittadini con formule innovative. Particolare attenzione è rivolta all’ utenza giovanile, che può anche beneficiare di agevolazioni tariffarie».

Per utilizzare il servizio basta scaricare la app gratuita Atma, disponibile per Apple Store e Google Play. Sulla schermata home è possibile interrogare con un semplice click le tre sessioni del servizio.
La prima, “soluzioni di viaggio”, permette di digitare l’indirizzo di partenza e destinazione, visualizzare il dettaglio delle differenti corse, la mappa del tragitto scelto e i minuti mancanti all’arrivo del mezzo. In questa fase è possibile staccare il biglietto virtuale.
La seconda, “tabellone e orari”, consente invece di trovare le fermate più vicine alla propria posizione, le linee facenti capo alla specifica fermata e gli orari dei passaggi delle varie corse.
La terza, “biglietteria”, permette di acquistare direttamente il ticket singolo e comprare o rinnovare l’abbonamento. Salire sul bus con il biglietto o abbonamento a portata di smartphone è semplicissimo: è sufficiente scegliere la tipologia di titolo che si desidera acquistare, dare conferma e selezionare il metodo di pagamento tra quelli proposti: carta di credito, borsellino elettronico ricaricabile di myCicero, sistemi Sisalpay, Pagonline di Unicredit e Bemoov. Il biglietto acquistato viene scaricato e salvato all’interno della app e, per la sua attivazione, va convalidato prima di salire a bordo inquadrando con il telefonino il QrCode presente sulle porte di salita del bus.
redazionale