Loreto. Il comitato di Loreto della Croce rossa italiana ha organizzato per sabato 15 ottobre alle ore 21 presso il teatro comunale lo spettacolo: Abbracci, con lo scopo di raccogliere fondi per le popolazioni marchigiane colpite dal terremoto dello scorso 24 agosto.

Per l’occasione è stata invitata l’artista di fama internazionale Silvia Emme, originaria di Porto Recanati, che presenterà il suo spettacolo: Around the world, un personalissimo viaggio intorno al mondo attraverso l’arte del sand animation, i disegni con la sabbia.
L’artista, richiesta in tutto il mondo per le sue performance di grande impatto emotivo, ha partecipato a varie trasmissioni televisive della Rai, La7 e Canale 5; nell’estate del 2015 ha fatto parte del cast della trasmissione di Rai 3, Kilimangiaro summer nights, al fianco di Camila Raznovich e Dario Vergassola. Nel gennaio 2016 è invitata a C’è posta per te, il noto programma condotto da Maria De Filippi dove descrive con i suoi disegni la storia umana di uno dei protagonisti.

A seguire nel programma dello spettacolo, dopo il sand animation di Silvia Emme, si esibirà la scuola di danza Little Company di Castelfidardo che presenterà quattro coreografie create dal direttore artistico Gian Giuseppe Russo; Complicity è il titolo della performance del balletto che varierà dall’hip hop al mondo classico attraverso i balli caraibici e la break dance.

Alessandra Volpini, presidente del comitato loretano della Cri, ci guida all’interno della propria realtà associativa.
Presidente, oltre alla raccolta fondi che aiuti ha portato la Croce rossa di Loreto nelle zone terremotate?
«Intanto devo ringraziare pubblicamente le nostre volontarie Adriana Garofoli ed Ingrid D’Amico per essere riuscite ad organizzare lo spettacolo “Abbracci”, che ha una caratura internazionale, sperando che i cittadini di Loreto e delle zone limitrofe partecipino in maniera numerosa, soprattutto per lo scopo benefico ma anche per la qualità degli artisti. Per quanto riguarda la Croce rossa lauretana i nostri volontari hanno attivato dei banchetti di raccolta fondi durante le feste del settembre, mentre nelle zone del sisma, in collaborazione con gli altri comitati, ha gestito il servizio 118 al campo di Borgo Arquata, ha effettuato il censimento su tutto il territorio colpito dal terremoto, oltre ad effettuare i servizi quotidiani di distribuzione cibo ed abbigliamento per le tendopoli».

Oltre ad intervenire durante le grandi calamità, come vi muovete all’interno del territorio mariano?
«Il comitato è presente dal 1995 e precisamente dall’arrivo di Paolo Giovanni II a Loreto in occasione del raduno giovanile di Eurhope, i nostri servizi sono molteplici: il servizio del 118 per trasporto urgenze ed ammalati, i collegamenti con l’Ospedale regionale di Torrette per il trasporto di sangue ed organi, abbiamo un accordo con il Comune riguardante i sussidi verso chi ha bisogno di particolare aiuto. Poi, per tre volte alla settimana, i nostro volontari vanno alla Pia casa Hermes per fare animazione ed aiutare le persone ospitate durante i pasti. In collaborazione con la Protezione civile siamo presenti alle manifestazioni che si svolgono durante l’anno. Sono veramente tante e di difficile organizzazione, come ad esempio il pellegrinaggio Macerata-Loreto, e per questo devo ringraziare i tanti volontari che dedicano il loro tempo per il bene della comunità».
Appuntamento ai nostro lettori, dunque, per sabato 15 alle ore 21 presso il Teatro comunale di Loreto per uno spettacolo fuori dal normale e che probabilmente avrete visto solo in televisione.