25 marzo 2022 – Torna l’ora legale la notte tra sabato 26 e domenica 27 marzo. Precisamente alle due del mattino, dovremo spostare in avanti le lancette dell’orologio dalle due alle tre. Va ricordato che i dispositivi elettronici si aggiorneranno in automatico. Fra sette mesi, nella notte tra sabato 30 e domenica 31 ottobre si tornerà all’ora solare spostando le lancette dell’orologio indietro di un’ora.
Quanto si risparmia?
Si dormirà un’ora in meno. Uno scotto che verrà ampiamente ripagato dall’avere più luce la sera e dal risparmio energetico, oltre ad un importante beneficio ambientale. A dirlo è Terna, la società che gestisce la rete nazionale: “nei sette mesi dell’ora legale si risparmieranno oltre 190 milioni di euro, con un minor consumo di energia elettrica pari a circa 420 milioni di kilowattora. L’equivalente del fabbisogno medio annuo di circa 150 mila famiglie – oltre ad un importante beneficio ambientale – quantificabile nella riduzione di circa 200 mila tonnellate di emissioni di anidride carbonica in atmosfera”.
Nonostante il fatto che il Parlamento Europeo abbia approvato la proposta di abolizione del passaggio all’ora estiva a partire dal 2021, non cambia nulla nel nostro Paese. L’Italia, infatti, come anche la Spagna, ha depositato presso l’UE una richiesta per conservare il doppio sistema: ora solare da inizio novembre a fine marzo, ora legale da fine marzo a ottobre, così come avviene dal 1996.
redazionale
© riproduzione riservata