Osimo, 11 maggio 2022 – Quello che è sempre stato luogo di attesa e di passaggio si trasforma in un luogo di incontro e scambio, grazie all’intervento pittorico di Moneyless, uno degli esponenti più rappresentativi della corrente astratta dell’arte urbana a livello internazionale.

L’artista – Il suo vero nome è Teo Pirisi ed è un artista visuale diplomato all’Accademia di Belle Arti di Carrara con specializzazione in Design della comunicazione all’Isia di Firenze – affronta la questione della spazialità in termini di forma-colore e in senso dinamico, disegnando con un grande compasso cerchi concentrici e spirali sovrapposte. La sua è un’opera che si concentra sulla purezza della forma e lo studio della geometria come motivo di riflessione sull’origine della natura e sul rapporto tra questa e l’uomo.
Accogliendo la composizione e la stratificazione delle forme e dei colori in opere diffuse, Moneyless mira ad oltrepassare i confini tradizionali della pittura e della scultura. Il rigore lieve delle sue “linee”, delle sue “rotazioni”, dei suoi “movimenti” viene sporcato dall’atto del dipingere che rimane visibile come traccia evidente nell’opera che rinnova la grande tradizione dell’astrazione gestuale.

Proprio il cerchio, elemento geometrico prediletto da Moneyless, da sempre simbolo della ciclicità del tempo nonché del rapporto tra l’uomo e il cosmo, scandisce in maniera dinamica, mistica e ipnotica le superfici del Tiramisù osimano.
L’opera è realizzata con la direzione artistica di PopUp Studio, il sostegno del Comune di Osimo e della Regione Marche, la collaborazione di Osimo Servizi, il supporto di Astea Energia e Caparol.
Alla presenza dell’artista, del Sindaco e dell’Amministrazione comunale, sarà possibile ammirare questa nuova galleria d’arte cittadina, con la performance di Eolo Taffi al contrabbasso, la proiezione video del filmaker Mattia Fiumani, l’aperitivo offerto dalla Cantina Strologo e dal Salumificio del Conero, sabato 14 maggio alle ore 18.00.
La cittadinanza è invitata a partecipare, ingresso libero.
redazionale
© riproduzione riservata