Ancona, 20 dicembre 2019 – Sarà visitabile anche durante il periodo natalizio e fino al 6 gennaio 2020 la mostra di Elisa Latini, In viaggio col Piccolo Principe: non si vede bene che con il cuore esposta al Museo Tattile Statale Omero di Ancona. Inaugurata lo scorso 7 dicembre alla presenza dell’artista, la mostra sta riscuotendo un buon successo di pubblico.
Si tratta di una mostra itinerante che vede ad Ancona la sua terza tappa, dopo quelle di Lione e Roma. La mostra di sculture tattili è una esposizione dal valore artistico oltre che sociale. L’idea è quella che l’arte sia rivolta a tutti e quindi vedenti, ipovedenti e non vedenti, possono goderne.
Il progetto è stato infatti realizzato in collaborazione con l’Unione Nazionale Ciechi e Ipovedenti di Lione e il Museo Tattile Statale Omero di Ancona; le opere sono state concepite per essere fruite anche da non vedenti e ipovedenti grazie a materiali, supporti e accorgimenti tecnici pensati a questo scopo.

Elisa Latini attraverso l’esposizione reinterpreta il celebre racconto di Saint-Exupéry, proponendone i significati in un’interpretazione davvero tutta nuova.
L’esposizione è concepita in modo che ogni visitatore assuma le vesti del Piccolo principe e faccia da bendato tramite l’esperienza tattile gli stessi incontri presenti nel racconto. L’artista, infatti, ha voluto dare alla mostra un taglio tanto particolare in onore delle celebri parole di Saint Exupéry: “… non si vede bene che col cuore, l’essenziale è invisibile agli occhi”, che così chiaramente esprimono la complessità dei rapporti umani e allo stesso tempo la necessità e l’importanza di affidarsi a dei sensi “altri” rispetto a quello della vista.

La poetica che soggiace alla mostra, coglie anche un altro aspetto che emerge dalla celeberrima opera Saint-Exupéry: l’accorato richiamo al recupero della parte più fanciulla e pura di noi, appello che risuona nelle parole: “tutti i grandi sono stati bambini una volta, ma pochi di essi se ne ricordano”.
Ingresso libero
Orario: dal martedì al sabato 16 – 19
domenica e festivi 10 – 13 e 16 – 19
1° gennaio ore 16 – 19
ultimo ingresso ore 18.30
Chiuso: lunedì; 24, 25 e 31 dicembre
redazionale