Ancona, 12 novembre 2019 – Mentre sui social impazzano ancora le polemiche dei tifosi dorici, insoddisfatti e delusi dalle recenti prestazioni negative in campionato dei giocatori biancorossi – l’ ultima, in ordine di tempo, il pareggio di domenica scorsa in casa contro il modesto Montefano – L’Anconitana si appresta a giocare la semifinale di andata della Coppa italia Dilettanti Marche.
Mercoledì 13 novembre ore 15, al Del Conero, i dorici ospitano il Porto d’Ascoli, formazione attualmente terza in campionato in coabitazione con il Castelfidardo a 16 punti: due in più rispetto all’Anconitana. La formazione di Nico Stellone (poi esonerato a favore di Domenico Izzotti) ha già incontrato i biancorossi nella quinta di campionato a ottobre, lasciando il Del Conero con una sconfitta per 4:2.

Vedremo se l’Anconitana saprà fare tesoro di quella vittoria, ritrovando quel gioco e quella convinzione d’inizio torneo che sono andate scemando gara dopo gara. La fase regionale marchigiana della Coppa Italia Dilettanti 2019-2020, dà diritto al vincitore di accedere alla fase nazionale. Il vincitore di quest’ultima fase parteciperà di diritto al Campionato di serie D 2020/2021. Un’occasione ghiotta che permetterebbe ai dorici di salire di categoria anche se non dovessero vincere il campionato d’Eccellenza.
L’altra semifinale di Coppa vede la Forsempronese ricevere in casa il Fabriano Cerreto.
Formula della Coppa Italia Dilettanti
Come stabilito dal regolamento, la competizione prevede una prima fase regionale, organizzata e gestita dai Comitati Regionali stessi che ne stabiliscono la formula. Ogni comitato deve segnalare la squadra qualificata alla fase nazionale della competizione, che deve necessariamente militare in Eccellenza e che viene insignita del titolo di Campione di Coppa Regionale.
Le 19 squadre qualificate dai tornei regionali verranno suddivise in 8 raggruppamenti:
Girone A: Liguria – Lombardia – Piemonte-Valle d’Aosta
Girone B: Friuli-Venezia Giulia – Trentino-Alto Adige – Veneto
Girone C: Emilia-Romagna – Toscana
Girone D: Marche – Umbria
Girone E: Lazio – Sardegna
Girone F: Abruzzo – Molise
Girone G: Basilicata – Campania – Puglia
Girone H: Calabria – Sicilia
I gruppi composti da tre squadre si affronteranno in un torneo triangolare di sola andata, mentre quelli a due squadre si affronteranno in gare singole con andata e ritorno. Tutti i turni successivi si svolgeranno in gare di andata e ritorno, tranne la finale che sarà a gara unica.