Sirolo, 22 settembre 2019 – Sembra proprio che la Perla dell’Adriatico ambisca davvero a diventare la capitale marchigiana della tutela della natura. Un percorso iniziato con l’adozione del Patto dei Sindaci per la riduzione delle emissioni di CO2 del 40% entro il 2030 e l’accrescimento della resilienza al cambiamento climatico.

Percorso proseguito con l’acquisto di 238 punti luce a led per il risparmio energetico del valore di quasi 60mila euro, l’adozione del nuovo sistema informatico comunale per l’acquisizione delle pratiche edilizie in formato elettronico e il risparmio di tonnellate di carte, l’installazione di 12 colonnine per la ricarica veloce delle auto elettriche, pari a una ogni 338 cittadini (la Lombardia ne ha una ogni 8.800 abitanti, Rimini una ogni 4.240).
In ultimo, il patrocinio alla pulizia dei fondali marini e del progetto di ripopolamento della seppia nelle acque del Conero. Un buon inizio per una Sirolo sempre più green & blu. Un percorso che ieri è stato rimarcato con la manifestazione Puliamo il mondo di Legambiente, edizione italiana di Clean up the World, il più grande appuntamento di volontariato ambientale del mondo, cui il Comune di Sirolo ha partecipato acquistando i kit per la pulizia dell’associazione di tutela ambientale, kit che sono stati donati ai giovani delle locali scuole medie secondarie per la pulizia del grande Parco della Repubblica.

Diverse decine di ragazzi hanno lavorato per tutta la mattinata divisi in piccoli gruppi, coprendo l’intera area del parco pubblico e la strada sterrata che porta alla Spiaggia San Michele, insieme alle insegnanti e ai tecnici comunali. È stata raccolta molta plastica e vetro abbandonato sul delicato verde pubblico.
Il sindaco di Sirolo, Filippo Moschella, afferma che con l’adesione del Comune al progetto e le iniziative a tutela dell’ambiente, attuate in poco più di tre mesi: «abbiamo dimostrato coi fatti che vogliamo diventare la migliore località per la tutela della natura. Per questo punteremo anche sul turismo ecosostenibile di qualità».
Nelle prossime settimane, nonostante il periodo autunnale, sarà frenetica l’attività comunale nel settore delle tematiche ambientali, per una Sirolo capitale marchigiana green & blue.
redazionale