Osimo, 26 ottobre 2021 – Salviamo il nostro futuro è il titolo dell’incontro pubblico sui cambiamenti climatici organizzato dall’associazione Progetto Osimo Futura con il patrocinio del Comune di Osimo.
L’evento, in programma sabato 30 ottobre dalle ore 10 alle 12 in Piazza Marconi, è aperto a tutta la cittadinanza. Saranno presenti il prof. Fausto Marincioni, geografo ambientale e docente dell’Università Politecnica delle Marche e l’Amministrazione comunale. L’incontro, pensato come un dialogo tra oratori e partecipanti con interventi e domande, sarà occasione per riflettere sui cambiamenti climatici in vista della conferenza delle Nazioni COP26 che si svolgerà a Glasgow dall’1 al 12 novembre 2021.
All’appuntamento di sabato in centro storico non mancheranno gli studenti delle scuole medie e superiori osimane. Il Comune ha infatti inviato una lettera di invito ai Dirigenti degli Istituti Comprensivi e Superiori della città e alcuni link utili in preparazione all’evento.
«L’obiettivo è riflettere sui cambiamenti climatici e sui comportamenti che Stati, imprese e cittadini possono mettere in atto per evitare le conseguenze dell’inquinamento ambientale – spiega Giuseppe Orlandi, presidente Associazione Osimo Futura – Conseguenze drammatiche che purtroppo tutti ormai conosciamo».
L’invito ai ragazzi a partecipare è stato caldeggiato perché rappresentano il futuro. «È chiaro che Osimo non può incidere su decisioni prese a livello globale – conclude Orlandi – ma nel suo piccolo può mettere in atto azioni concrete affinché i cittadini imparino a vivere l’ambiente in maniera più rispettosa. Ognuno di noi può fare la differenza».
Achille Ginnetti, capogruppo di Progetto Osimo Futura: «Siamo convinti che con le giuste politiche ambientali, Osimo possa fare il salto per una vera svolta green ed essere da esempio per altre città, italiane e non».
In base alle normative anti-Covid vigenti, in Piazza Marconi potranno assistere all’incontro massimo 70 persone. Studenti e cittadini potranno comunque seguire l’evento in diretta Facebook e Youtube su Osimo Web. L’incontro pubblico vede anche l’adesione degli “Amici pista ciclabile Campocavallo”, del Centro educazione ambientale “La confluenza” e di “Italia Nostra”.
redazionale
© riproduzione riservata