Ancona, 26 giugno 2021 – Il progetto di turismo ecosostenibile e citizen science Sailing for Blue Life è nel capoluogo dorico con Ancona blue life fest, due giorni di attività, eventi, presentazioni e citizen science in terra e in mare in occasione della tappa cittadina della crociera in barca a vela che questa estate toccherà le sponde adriatiche, ioniche e siciliane.

Cos’è Sailing for blue life? Un laboratorio navigante a bordo di barche a vela che nel corso dell’estate 2021 percorrerà il Mediterraneo ospitando a bordo progetti di Università ed Enti di Ricerca, nazionali e transfrontalieri, alla scoperta dei Centri di Recupero Tartarughe Marine, Aree Marine Protette, Istituti di Ricerca, Parchi Naturali, con a bordo i turisti che vorranno provare un’esperienza di vacanza ecosostenibile; un esperimento di navigazione alla portata di tutti dove i partecipanti saranno parte attiva del processo di ricerca in ambito ambientale.
Ad Ancona il 27 giugno dalle ore 10 l’escursione sarà dedicata alla snorkeling in compagnia dei ricercatori dell’Università Politecnica delle Marche, alla scoperta delle praterie sommerse al largo del Conero e al monitoraggio dei fondali con i protocolli di Reef Check.
Per partecipare alle attività in mare la prenotazione è obbligatoria: per informazioni contattare il numero 329 223 2789 oppure inviare una mail a: ancona@aics.it.

PROGRAMMA
Domenica 27 giugno
Dalle ore 10 con imbarco presso Mole Vanvitelliana.
- Escursione in mare a bordo del Catamarano del progetto Sailing for blue life con attività di educazione ambientale e snorkeling con monitoraggio delle specie del Mediterraneo tramite i protocolli Reef Check di Monitoraggio dell’Ambiente Costiero e alla scoperta dei giardini sommersi della costa del Conero in compagnia dei ricercatori che si occupano del progetto Afrimed.
Attività con i ricercatori dell’Università Politecnica delle Marche. Portare maschera e pinne! Prezzo escursione 40 euro pranzo al sacco incluso con prenotazione obbligatoria al numero 329 223 2789 – ancona@aics.it Rientro verso le ore 16.
Ore 17 presso Mole Vanvitelliana:
Progetti per la conservazione della biodiversità della Riviera del Conero e del Mare Adriatico:
- Il Progetto Interreg Italia Croazia SOUNDSCAPE: Paesaggi sonori nel Mare Adriatico settentrionale e loro impatto sulle risorse biologiche marine: un idrofono al largo di Sirolo. Sauro Pari, Fondazione Cetacea ONLUS – Iole Leonori CNR IRBIM.
- Progetto Interreg Med MPA Engage: la citizen science nella ricerca sui cambiamenti climatici all’interno delle Aree Marine Protette. Carlo Cerrano, UNIVPM/Reef Check Mediterranean
- Progetto Interreg Italia Croazia ECOMAP: strategie sostenibili e condivise per i porti turistici italiani e croati. Fabio Vallarola, Comune di Ancona.
- I giardini sommersi della costa del Conero. Silvia Bianchelli, UNIVPM.
- Il microbioma marino e la salute dei nostri mari – Il progetto EU CIRCLES H2020. Gian Marco Luna e Grazia Marina Quero, CNR IRBIM.
- La conservazione delle Tartarughe Marine nella Regione Marche – Sauro Pari, Fondazione Cetacea – Alessandro Lucchetti, CNR IRBIM.
redazionale
© riproduzione riservata