Ancona – Anche quest’anno sta arrivando a conclusione il processo condiviso del Bilancio Partecipato dell’Amministrazione comunale di Ancona, lo strumento di condivisione e partecipazione dei cittadini al governo della città voluto dal consiglio comunale.
Il percorso – coordinato dall’assessore al Bilancio, Fabio Fiorillo – si è svolto con le stesse modalità della prima edizione, cominciando con l’invitare un campione di cittadini ad essere protagonisti del processo.

Sabato 2 dicembre all’Auditorium della Mole Vanvitelliana si svolgerà la Convention del Bilancio partecipato, aperta a tutti i cittadini, durante la quale i presenti potranno prendere visione dei 5 progetti “finalisti” per il 2017 ed esprimere la propria preferenza.
Sulla base dei risultati ottenuti e fino ad esaurimento del budget complessivo, il progetto – o i progetti – più votati muoveranno i primi passi nell’anno successivo.

Questi i 5 progetti selezionati:
PROGETTO “LUNGOMARE PASSETTO” Sistemare e attrezzare l’area nei pressi delle grotte del Passetto migliorando il fondo, la fruibilità, l’illuminazione e l’accoglienza.
PROGETTO “SERVIZI IGIENICI PUBBLICI S.I.P.” Potenziare i servizi igienici pubblici nelle principali zone della città e riqualificare quelli già esistenti.
PROGETTO “ATTIVIAMOCI” Realizzazione di aree fitness nel parco della Cittadella.
PROGETTO “UN PASS PER ANCONA” una card a portata di mano per i cittadini e turisti per scoprire con semplicità Ancona, i suoi capolavori, il suo territorio.
PROGETTO “ACQUA PER TUTTI” Portonovo e Passetto aprono le porte alla disabilità motoria.
Dopo la loro illustrazione del 2 dicembre, la cittadinanza potrà votarli sia online attraverso il sito del Comune di Ancona attraverso una apposita applicazione, sia presso le sedi dell’Ufficio Relazioni con il Pubblico e i centri civici delle circoscrizioni.
Ciascun progetto deve rientrare all’interno di un costo massimo di 150.000 euro, che è il budget complessivo definito dalla giunta assegnato al Bilancio partecipato.
redazionale