Ancona, 6 maggio 2020 – Sono 66 i parchi cittadini che riaprono domani a seguito dell’ordinanza sindacale dei giorni scorsi, di questi 22 sono i parchi di grandi dimensioni:
Parco Francella e Belvedere, Parco Fiorani, Parco degli Ulivi, Parco Gabbiano, Cittadella, Parco del Cardeto, pineta e piscina del Passetto, Parco Unicef, Parco Rodari, Parco Via Sacripanti, Parco Via San Gaspare, Parco Lunetta e San Costanzo, Parco Via Tiraboschi campetto, Parco Piazza Fontana, Parco Via Tarantelli e D’Acquisto, Parco skate Via Cambi, Parco Montemarino, Parco Verbena & Cosmos, Parco Villa Beer, Parco Via Fornetto, Parco Tiziano, Parco Via Gioberti.

A controllare gli accessi e assembramenti nei ventidue parchi più grandi, i volontari di sei associazioni (gruppo comunale Protezione Civile, Anc, Vab, Maschi, Misericordia, Ada) della rete della Protezione Civile comunale, organizzati dall’assessorato alla Protezione civile. Ogni squadra vedrà la presenza di due volontari con un mezzo; se i volontari accerteranno un assembramento di persone, avvertiranno il Coc, il centro operativo comunale o la centrale operativa della Polizia locale, che invierà una pattuglia per l’eventuale attività sanzionatoria. Le aree verdi di dimensione più contenuta verranno presidiate da personale del Comune.
Le modalità
È consentito l’accesso ai parchi ed aree verdi pubbliche presenti nel territorio comunale, dalle ore 7,30 alle ore 20,30 con conseguente divieto di accesso nelle ore notturne comprese tra le ore 20,30 e le ore 7,30 del giorno successivo.
L’accesso è condizionato al rigoroso rispetto delle seguenti prescrizioni finalizzate al contenimento della diffusione del contagio da Covid-19:
- divieto di ogni forma di assembramento e affollamento di persone;
- obbligo di mantenere distanza di sicurezza interpersonale di almeno un metro;
- divieto di utilizzo delle aree attrezzate per il gioco dei bambini dove presenti nei parchi, aree verdi e aree pubbliche.
- consentito svolgere individualmente, ovvero con accompagnatore per i minori o per le persone non completamente autosufficienti, attività sportiva o attività motoria, purché comunque nel rispetto della distanza di sicurezza interpersonale di almeno due metri per l’attività sportiva e di almeno un metro per ogni altra attività. Restano comunque vietati i giochi o sport collettivi o di squadra.
Questa mattina, alla presenza dell’assessore alla Protezione civile del Comune, Stefano Foresi, (foto sopra), sono stati distribuiti ai dipendenti comunali e ai volontari i dispositivi di protezione individuale: pettorine, mascherine e guanti.
redazionale
© riproduzione riservata